L’azienda agricola di Paolo Calcagno nasce nel 1984 sulle alture di Celle Ligure.
Dopo i primi anni di esperimenti, concentra attenzione e produzione nell’ambito
del basilico, coltivato in serra per garantire il prodotto anche nei mesi invernali.
Dal 2007 l’azienda si fregia del marchio DOP grazie ad alcune caratteristiche del
prodotto, imprescindibili per l’identificativo, quali la giusta quantità di olii
essenziali presenti, caratteristica esaltata dalla coltivazione esposta verso il
mare, la conformazione della foglia, che deve obbligatoriamente essere di un
verde brillante e strutturata a “cucchiaino” così come lo sradicamento delle
piante che deve essere rigorosamente fatto a mano.
Inoltre, l’azienda è famosa per la composizione a bouquet nella fornitura così
come nella vendita al dettaglio: la pianta raccolta con le radici, viene assembrata
insieme ad altre 40 gemelle che diventano, così, un prezioso e profumatissimo
bouquet color smeraldo. Giunta alla terza generazione nell’ambito agricolo e alla
seconda nella produzione specifica di basilico, l’azienda di Paolo Calcagno guarda
al futuro con il figlio Simone, sulle orme del padre e del nonno da sempre: la
tecnologia applicata a oggi alle 11 terrazze della Natta dove si coltiva il prezioso
raccolto è fondamentalmente basata sull’automazione e sul riscaldamento
durante i mesi invernali, procedimento regolato dall’utilizzo del prezioso cippato
di Calizzano. Per il futuro, si guarda al miglioramento dell’efficienza nel consumo
idrico dell’irrigazione, grazie alla possibilità di rendere le serre innovative e
maggiormente sostenibili. Quindi spazio all’energia rinnovabile guardando al
domani e incremento della filiera produttiva per essere ancora più performanti
nella vendita al dettaglio.
Ideale per il pesto al mortaio, grazie all’intenso profumo e alla buona presenza di
olii essenziali necessari all’amalgamento dei 7 ingredienti della ricetta.