Celle Ligure – Una giornata dedicata all’olio d’oliva. Ad organizzarla la confederazione italiana agricoltori (CIA) di Savona, in collaborazione con il Comune di Celle Ligure e del Frantonio di Celle Ligure, sabato 19 settembre, a partire dalle 9 alla Biblioteca “Pietro Costa” sulla passeggiata Carlo Russo.
Protagonisti dell’incontro Gianluigi Nario, agronomo CIA Savona, e Sandro Livio Gagliolo, olivicoltore e responsabile GIE olivicolo CIA Savona.
Alle ore 15, sempre presso i locali della Biblioteca cellese, si terrà un secondo appuntamento, dal titolo “L’Oro di Celle – tra storia, mercato e nutrizione –“, a cura di Maurizio Sentieri, nutrizionista e docente di Scienza e Cultura dell’Alimentazione.
“Questo per me è il primo evento dedicato a questa tematica così vicina al territorio, alle tradizioni e alla natura – spiega l’assessore comunale Stefania Sebberu – Promuovere eventi ed iniziative sul lavoro dedicato alla raccolta di olive e alla produzione dell’olio è sicuramente importante per far conoscere e valorizzare il tempo e la cura che c’è dietro al prodotto finito e che portiamo in tavola tutti i giorni”.
“Per quanti conoscono già la tematica partecipare ad un incontro del genere rappresenta una possibilità ed una bella occasione di nuove scoperte e di crescita personale – prosegue Sebberu – Creare manifestazioni dove gli espositori siano professionisti del e sul territorio è l’obiettivo dell’amministrazione comunale” .
Teoria e pratica per la pianta di olivo e il suo trattamento, sempre più importante per olive di qualità, e quindi olio di qualità, saranno i temi al centro dell’evento cellese, che ripercorrerà anche elementi storici e culturali, oltre che proprietà alimentari del prodotto e i suoi possibili utilizzi a tavola.
Proprio nel levante savonese sono presenti un autoconsumo familiare e piccole vendite dirette in costante aumento, ricordando che l’olio rappresenta uno di quei prodotti locali sempre più ricercati e di richiamo turistico.
La Confederazione Italiana Agricoltori di Savona si augura che alla manifestazione partecipino sia gli operatori agricoli, ma anche cittadini con la passione olivicola.
“Una iniziativa utile e importante per il settore, ma anche per i semplici appassionati” afferma Gian Luigi Nazio – Le nostre olive e la produzione dell’olio sono un segmento di mercato significativo per tutto il comparto agroalimentare, con ancora margini di crescita”.
“L’obiettivo della giornata è valorizzare il nostro patrimonio olivicolo e il nostro entroterra: fondamentale sensibilizzare molti produttori ad un approccio tecnico e professionale, anche per sfruttare al meglio a livello economico le potenzialità di un prodotto unico e speciale del territorio e far conoscere tutta la filiera dell’olio fino al consumatore finale”.