3.4 C
Genova
lunedì, 13, Gennaio, 2025
spot_img

Carnevale senza festeggiamenti, in una casa su due vincono i dolci fai da te

In un Carnevale particolare, fortemente condizionato dalla pandemia da Covid-19, le famiglie scelgono di festeggiare la tradizione con dolci fatti in casa.

La festa di Carnevale arriva dalla tradizione della campagna, segno e passaggio tra la stagione invernale e quella primaverile, con l’inizio della semina dei campi e il festeggiamento con dovizia.

I banchetti del Carnevale sono ricchi di portate e questo si lega al fatto che una volta in questo periodo era usanza consumare tutti i prodotti della terra non conservabili, in vista del digiuno quaresimale.

La tradizione dolciaria ligure legata al Carnevale porta in tavola diversi dolci, tra cui le classiche bugie, nate addirittura ai tempi dell’impero romano.

Le bugie della tradizione gastronomica ligure prevedono anche una versione salata che si accompagna bene a salumi e formaggi.

Ma i dolci non si fermano solo al Carnevale, famosi infatti sono anche i Quaresimali, i biscotti a base di marzapane, invenzione ligure del XVI secolo per rendere meno gravoso il digiuno quaresimale e infine i ravioli dolci della tradizione genovese che risalgono all’antica scuola pasticceria all’epoca della Repubblica Marinara.

Giancarlo Boeri e Bruno Rivarossa, rispettivamente Presidente di Coldiretti Liguria e Delegato Confederale, affermano: “In questo anno così difficile la preparazione dei piatti tradizionali delle feste è un’attività tornata a essere gratificante per uomini e donne, e anche un possibile antidoto alle tensioni e allo stress provate dalle pandemia. Fra gli strumenti di questa rivoluzione dei fornelli nelle case degli italiani, oltre a matterello e frusta per le uova è arrivata anche la macchina impastatrice entrata ufficialmente nel 2021 nel nuovo paniere consumi dell’Istat. I sapori delle ricette di una volta possono essere oggi replicati solo grazie ai prodotti della campagna, che fornisce tutti gli ingredienti necessari a partire dalle uova, marmellate e miele, ingredienti che possono essere acquistati direttamente dai produttori locali, in azienda, botteghe e mercati di Campagna Amica Liguria che offrono sempre la possibilità di assicurarsi qualità e freschezza, elementi che fanno la differenza sul risultato finale. Per chi invece non ha il tempo di dedicarsi alla cucina si suggerisce comune di acquistare un prodotto Made in Italy, tracciabile e garantito, dove è sempre possibile risalire all’origine di tutti gli ingredienti impiegati, favorendo inoltre, con il proprio acquisto, l’economia locale e l’occupazione in anno di pandemia”.

Related Articles

Stay Connected

63FansLike
84FollowersFollow
42SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles