8.3 C
Genova
domenica, 26, Gennaio, 2025
spot_img

Ercole Olivario, l’assaggiatore di olio Pio Maria Costa rappresenterà la Liguria

E’ partito lo scorso 19 aprile il viaggio virtuale attraverso le regioni d’Italia ad alta vocazione olivicola per l’Ercole Olivario, il premio nazionale che quest’anno giunge alla sua 29esima edizione.

Un tour tra le terre produttrici di olio; tra le produzioni migliori il prossimo 22 maggio sarà proclamato il vincitore in una diretta streaming direttamente da Perugia.

Questa 29esima edizione del Premio Nazionale Ercole Olivario, oltre al riconoscimento ai primi classificati di ciascuna delle due categorie in gara (DOP/IGP ed Extra Vergine) per le tipologie fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso, vedrà le assegnazioni anche di altri premi.

Sarà consegnata una Menzione Speciale “Olio Biologico” al prodotto certificato a norma di legge, che otterrà il punteggio più alto tra gli oli biologici finalisti.

Sarà assegnato anche il premio “Olio Monocultivar”, assegnato all’olio monocultivar che ha ottenuto il punteggio più alto.

Ancora, sarà assegnato il Premio Speciale Amphora Olearia all’olio finalista che si distingue per il design e i materiali impegnati per la confezione; la Menzione di Merito Giovane Imprenditore, assegnata ai migliori titolari under 40 degli oli ammessi in finale; la Menzione Merito Impresa Donna, assegnata alle migliori imprese femminili; la Menzione di Merito Impresa Digital Communication assegnata alla realtà aziendale che si è contraddistinta per lo sviluppo della cultura digitale e, infine, il Premio Leikithos, dedicato alla memoria di Giorgio Phellas che, grazie al suo impegno, ha contribuito alla promozione e valorizzazione del premio sin dalla sua prima edizione.

Il premio viene annualmente assegnato a una personalità in prima linea nella diffusione della conoscenza dell’olio di qualità italiano all’estero e che per il 2021 è stato stabilito in collaborazione con l’Istituto per il Commercio Estero.

Il premio è organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria e il sostegno del Sistema Camerale Nazionale, delle associazioni dei produttori olivicoli, degli enti e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio extravergine di oliva italiano di qualità.

Tra i membri della Giuria Nazionale, a Pio Maria Costa spetterà il compito di rappresentare la Liguria.

A proposito di Liguria, sono sei le aziende della regione in concorso, con sette oli extravergine di oliva.

Si tratta di.

  •   il Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia di Imperia, con due etichette: l’Olio e.v.o. “Musicale” e l’Olio e.v.o. “Agata” entrambe monocultivar taggiasca;
  • l’Azienda Lucchi e Guastalli srl di Santo Stefano Magra (SP) con l’Olio e.v.o. “Olea”, monocultivar razzola;
  • l’Azienda Cassini Paolo di Isolabona (IM) con l’Olio e.v.o. “Extremum” monocultivar taggiasca;
  • l’Oleificio Polla Nicolò srl di Loano (SV) con l’Olio e.v.o. “Polla”, monocultivar Taggiasca;
  • l’Azienda Ranise Agroalimentare di Chiusanico (IM) con l’Olio e.v.o. Ranise Il DOP, monocultivar taggiasca;
  • l’Olio Anfosso sas di Chiusavecchia (IM) con l’Olio e.v.o. “Anfosso”, monocultivar taggiasca;

 

Related Articles

Stay Connected

63FansLike
84FollowersFollow
42SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles