Non c’è due senza tre, si dice spesso. E infatti, la terza giornata di Slow Fish 2021 a Genova è in arrivo con tanti eventi, gastronomia, intrattenimento, degustazioni e momenti educativi sul tema dei cicli dell’acqua. La manifestazione biennale, come sempre organizzata da Slow Food e Regione Liguria, continua il 3 luglio animando Genova e le sue piazze: da Piazza Caricamento a Piazza Matteotti, da Piazza De Ferrari a Piazza della Vittoria.
Se pensate di fare un salto alla manifestazione il 3 luglio ma non avete idea di quali siano gli appuntamenti di Slow Fish 2021 da non perdere in questa giornata, ecco una guida riassuntiva con gli eventi da tenere d’occhio.
Slow Fish 2021: gli eventi top a Genova il 3 luglio
- Itinerari all’indietro, come i gamberi: ore 10 (evento gratuito) presso Piazza de Ferrari
- Salumi di mare e vini rifermentati: ore 11 (evento a pagamento) presso Aula Laboratori del Gusto in Piazza della Vittoria
- L’etichetta geologia del prodotto: uno strumento di valorizzazione del prodotto di qualità : ore 11 (evento gratuito) presso Geospectra in Via Palmaria 9/6 L
- La Basilicata tra i due mari – Prodotti, piccola pesca e ricette: ore 11 (evento gratuito) presso Piazza Caricamento
- Slow Fish on tour: ore 11 – 17 – 18.30 (evento gratuito) presso Piazza Matteotti;
- Calabria – La montagna tra i due mari #3: ore 11 (evento gratuito) presso Piazza Caricamento
- Il mare e le terre di Campania #3: ore 11.30 (evento gratuito) presso Piazza Caricamento
- La birra incontra la pasta #3: ore 11.30 (evento a pagamento) presso Craft Beer, Food & Beershop in Via Granello 38R
- Pesce, pesca e pescatori in Liguria #3: ore 12 (evento gratuito) presso Piazza Caricamento
- La Puglia e i suoi mari – Il presidio della piccola pesca di Porto Casareo: ore 13.30 – 16.30 – 20.30 (evento a pagamento) presso Piazza della Vittoria
- Â La Gruut e le birre di abbazia: ore 15 (evento a pagamento) presso Craft Beer, Food & Beershop in Via Granello 38R
- Slow tour: ore 16 (evento a pagamento) presso Vico della Chiesa della Maddalena 20r angolo via Garibaldi 8
- Gli squali del Mar Mediterraneo, una risorsa da proteggere: ore 16 (evento gratuito) presso l’Acquario di Genova
- Amareilmare – Approfondimenti sulla cucina vegana: ore 16.30 (evento a pagamento) presso Soul Kitchen il ristorante in Piazza dell’Agnello 41r
- Il pairing – Ostriche e birra: ore 16.30 (evento a pagamento) presso Craft Beer, Food & Beershop in Via Granello 38R
- Il cefalo tra le vigne – Bottarga e Vermentino: ore 17 (evento a pagamento) presso Piazza della Vittoria
- Patrimonio immateriale e biodiversità uniti nel geoportale della cultura alimentare: ore 17.30 (evento gratuito) presso Piazza Caricamento
- Barrelworks – Le birre “brettate”: ore 18 (evento a pagamento) presso Craft Beer, Food & Beershop in Via Granello 38R
- Il Premio Frabetti alla grappa del territorio: ore 19.30 (evento a pagamento) presso Ristorante Mandragola in Piazza San Cosimo, 2r
- La cozza selvaggia e i prodotti delle pialasse ravennati incontrano Franciacorta: ore 20 (evento a pagamento) presso Bistrot l’Ancioa in Calata Cattaneo 15
Per scoprire tutti gli eventi del 3 luglio in Liguria legati a Slow Fish date un’occhiata all’agenda eventi del sito web.