Si svolgerà oggi, mercoledì 7 luglio, la presentazione degli studi propedeutici all’avvio dei diversi percorsi di formazione rivolti a imprenditori e disoccupati, realizzati nell’ambito del progetto “Pays Capables”, il programma Interreg ALCOTRA ITA-FRA 2014-2020, piano integrato Territoriale “Pays Sages”.
Il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare una maggiore competitività dell’area transfrontaliera tra Italia e Francia.
I protagonisti di questa formazione sono gli operatori economici e i giovani che vivono nei comuni della provincia di Imperia, dell’Alta Val Tanaro, dell’Alta Langa Montana e nel territorio della provincia di Nizza e delle Alpi francesi.
L’impegno dei soggetti partner del progetto è quello di favorire quindi lo sviluppo e la competitività del territorio e delle sue imprese, impegno che si è intensificato per superare e trovare nuove risposte dopo l’ultimo anno e mezzo, con la crisi portata dalla pandemia da Covid-19.
La mattinata di lavori traccerà il cammino del progetto “Pays Capables” facendo il punto sulle esigenze del territorio, uno modo da consentire agli operatori di sviluppare strumenti e competenze comuni.
L’incontro di questa mattina sarà anche l’occasione di presentare il risultato degli studi propedeutici realizzati per definire i bisogni formativi del mercato e dell’area transfrontaliera.
Quattro sono stati i pilastri individuati durante gli studi: turismo, artigianato, agroalimentare ed edilizia.
Gli studi realizzati saranno presentati dalla Camera di Commercio Riviera di Liguria – Imperia La Spezia Savona, dalla Camera di Commercio di Cuneo, dalla Camera di Commercio e industria di Nizza e della Costa Azzurra, con un’introduzione dell’Università della Costa Azzurra.
Il progetto Pays Capables è un progetto nato nell’ambito del Programma Interreg V-A Italia/Francia ALCOTRA 2014-2020, all’interno del progetto integrato territoriale PITer Paysages.
Il programma vuole favorire lo sviluppo e la competitività dei territori imperiese, cuneese, Provenza, Alpi e Costa Azzurra, con specifico riferimento ai settori turismo, artigianato, agroalimentare ed edilizia.
Inoltre, il progetto vuole sostenere l’avvio di nuove imprese e una gestione imprenditoriale efficace nel contesto transfrontaliero.
I partner dell’iniziativa sono: Chambre de Métiers et de l’Artisanat (Capofila); Camera di Commercio Riviere di Liguria – Imperia La Spezia Savona; Camera di Commercio di Cuneo; CCI Nice Côte d’Azur; Université Côte d’Azur; Métropole Nice Côte D’Azur; Ente Turismo Langhe Monferrato Roero.