Può Genova conquistare un colosso dell’eCommerce come Amazon con un barattolo di pesto? La risposta è sì: quando la città della Lanterna sfodera mortaio e pestello, tutto è possibile. Ma facciamo un passo indietro: conoscete la Amazon Campus Challenge? Si tratta di una sfida lanciata in Italia da Amazon, colosso dell’eCommerce, per promuovere progetti ideati dagli studenti universitari durante il loro percorso di studi e dedicati alle piccole e medie imprese italiane che vogliono avvicinarsi all’eCommerce. Il 16 giugno 2021 sono stati resi noti i vincitori dell’Amazon Campus Challenge 2021: al secondo posto c’è Internet of Pesto, un progetto tutto zeneize lanciato da tre studenti di Genova.
Alla Amazon Campus Challenge 2021 hanno partecipato oltre 1.400 studenti universitari provenienti da oltre 80 atenei d’Italia. Di questi, solo 5 team hanno potuto accedere alla finale: quelli il cui business plan ha portato l’azienda scelta a ottenere i migliori risultati in termini di gestione e performance dell’account, oltre che di vendite nei tre mesi di marzo, aprile e maggio 2021. Il team IoP – Internet of Pesto, composto da Arianna Attard, Gianluca Bellocchio e Niccolò Perri e dall’azienda Fratelli Panizza/Rossi 1947 si è classificato al secondo posto ottenendo un premio da 7mila euro.
Dietro Internet of Pesto c’è l’idea di Arianna, Gianluca e Niccolò. Studenti di Ingegneria Gestionale e di IANUA Scuola Superiore dell’Università di Genova, hanno lavorato per tre mesi a stretto contatto con la Fratelli Panizza/Rossi 1947, primaria azienda nel settore del commercio di prodotti alimentari e della ristorazione. Il team tutto genovese ha lavorato alla creazione e al lancio di un progetto per il posizionamento di prodotti alimentari di alta gamma sulla piattaforma e-commerce di Amazon. Una vera e propria iniziativa di gestione d’impresa, tradotta in scelta del catalogo di prodotti, promozione, vendita, consegna e fatturazione in Italia ed Europa. Il tutto per una vendita totale di 800 unità in tre mesi e un fatturato complessivo di oltre 18mila euro.
Così Genova e l’ingegno dei suoi giovani studenti ha stregato Amazon, ricevendo la medaglia d’argento alla seconda edizione dell’Amazon Campus Challenge. Davanti al team di Internet of Pesto si è posizionato il duo del Dream Team, entrambi originari di Brescia e studenti dell’Università di Padova, con un progetto di digitalizzazione per l’azienda bresciana “L’Angolo del Benessere di Ruggero Rossi”.
“L’e-commerce alimentare è un mercato in continuo sviluppo – ha commentato Gianluca Bellocchio – in Italia solo l’1% del cibo viene acquistato online evidenziando un mercato ancora tutto da scoprire”. Arianna Attard sottolinea la grande attenzione del team sulla qualità del prodotto: “Poter garantire la qualità ai clienti è stata la nostra scelta, con prodotti sia artigianali, come pesto e riso, sia di brand affermati che hanno permesso di rendere noto il nostro marketplace”. Essenziale anche l’attenzione al cliente dall’estero secondo Niccolò Perri: “Abbiamo offerto un’ottima customer experience ai clienti che ci scelgono anche dall’estero, con circa il 15% del fatturato rappresentato da vendite in altri Paesi Europei”.
Sorridono, orgogliosi dei risultati del progetto Sergio e Roberto Panizza: “L’idea di approdare su Amazon era nell’aria da tempo e l’opportunità, grazie ad Amazon Campus Challenge, è arrivata con tempismo perfetto. Lavorare a stretto contatto con un team di giovani studenti ha portato una ventata di freschezza. Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti in pochi mesi e porteremo sicuramente avanti il progetto per la valorizzazione del pesto genovese, uno dei prodotti simbolo della gastronomia italiana a livello internazionale”.