3.4 C
Genova
lunedì, 13, Gennaio, 2025
spot_img

Colazioni d’Italia: quella ligure è tra le più caratteristiche per Gambero Rosso

La colazione non è solo il pasto più importante della giornata. È, in qualche modo, anche uno dei più caratteristici in Italia da regione a regione. Sì perchè non tutte le colazioni sono uguali nel Bel Paese: ogni regione ha il suo personalissimo modo di iniziare la giornata con il piede giusto, a seconda della tradizione. Lo sa bene Gambero Rosso: in un articolo del 2020, ma sempre attualissimo, il portale leader nel mondo della gastronomia ha stilato una lista delle colazioni regionali d’Italia più caratteristiche. E indovinate un po’… la colazione ligure è entrata di diritto nella lista. Anzi, Gambero Rosso la cita come primo esempio di colazione caratteristica.

“Una colazione dolce-salata sfiziosa e dal gusto inconfondibile, sicuramente da provare”

Commenta la rivista, invitando i più scettici a gustare questo binomio insolito ma tanto amato a Genova e in Liguria, inzuppando la fugassa nel cappuccino senza timore. Ma con la tecnica giusta, ovviamente: il segreto è non lasciare la focaccia nel cappuccino né troppo poco, per non lasciare l’unto nel latte, né troppo a lungo, per non lasciare che la focaccia diventi molla. A proposito, qui potete scoprire le migliori focaccerie in Liguria 2021 consigliate da Gambero Rosso.

La colazione ligure si è ritagliata un posto all’interno della lista delle colazioni d’Italia più caratteristiche affiancandosi ad altrettante colazioni gustose e ricche di tradizione. Ecco quali sono:

  • Maritozzo con la panna a Roma
    Un panetto lievitato, diviso a metà e riempito con una buona dose di panna montata. Tuttavia la ricetta storica è quella del maritozzo quaresimale, più piccolo e arricchito con uvetta, pinoli e canditi.
  • Granita e brioche in Sicilia
    La granita a colazione, in Sicilia, si accompagna alla caratteristica brioche col tuppo, chiamata così per via della forma che ricorda quella del tuppo, nome dialettale con cui viene indicato lo chignon basso che le donne portavano in passato.
  • Sfogliatella in Campania
    La sfogliatella napoletana ha una farcia di ricotta, semolino e canditi, e presenta due varianti principali: riccia, più croccante e friabile, e frolla, dalla forma tonda e con il guscio di pasta frolla.
  • Savoiardi in Sardegna
    Vengono impiegati soprattutto per la preparazione di dolci, dal tiramisù alla Charlotte, ma a colazione in Sardegna sono ottimo inzuppati nel caffè.
  • Pane, burro e marmellata in Trentino-Alto Adige
    Niente di meglio di una bella fetta di pane nero arricchito da un velo di burro e qualche cucchiaio di buona marmellata per cominciare bene la giornata in Trentino-Alto Adige.
  • Polenta e latte in Veneto
    Oggi in Veneto resta attuale l’abbinamento della polenta con il latte, nella versione dolce con zucchero a merenda o nella variante salata con formaggio grattugiato.

Related Articles

Stay Connected

63FansLike
84FollowersFollow
42SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles