8.3 C
Genova
domenica, 26, Gennaio, 2025
spot_img

AsinOlla: “slow” trekking con gli asini sulle alture di Pietra ligure

La strada che conduce ad Asinolla, a 5 minuti dall’uscita autostradale di Pietra Ligure, è facile da seguire. Ci si inerpica in auto sulla collina alle spalle della cittadina rivierasca, dalla cui sommità si gode di una vista aperta sul mare, da Pietra a Loano. L’ingresso al parco si riconosce immediatamente, è ben segnalato: ai lati della strada, corrono le cime dismesse di una grande nave, riutilizzate ad arte per delimitare il percorso che porta al parcheggio, proprio davanti al recinto dei cavalli.

È il tempo della Biennale del Cinema di Venezia e l’immagine che potrei darti dell’arrivo è quella di una passerella di un festival, in cui animali e natura sono i protagonisti principali – la perfezione a cui tendere – e l’uomo ha il ruolo del caratterista, talvolta memorabile, ma sempre imperfetto. Se entri con questo spirito e ti lasci andare all’ascolto della natura a cui siamo così poco abituati, sarai davvero immerso in una esperienza che riesce a toccare anche il cuore degli adulti.

AsinOlla, lo si intende dal nome, coinvolge in primis gli asini, perché è proprio con due asinelli da latte, non abituati alla presenza dell’uomo, che nel 2017 si concretizza l’idea di Maria Teresa Bergamaschi, avvocato penalista, appassionata di questi animali.

L’asino mi affascina tantissimo perché non si fa sfruttare: difficilmente troverai allevamenti intensivi di questi animali. Sono particolarmente intelligenti, non amano essere dominati, ma amano essere rispettati. Osservandone il comportamento si possono definire i loro caratteri e un primo approccio sbagliato può mettere a repentaglio la comunicazione: studiarli mi affascina e condividere questa esperienza con chi viene a trovarci è per me una gratificazione – racconta Bergamaschi – Dopo un periodo di grande stress, ho voluto mettere a frutto le energie in qualcosa che piacesse prima di tutto a me: i miei asinelli. Conoscevo questo posto così selvaggio, l’ho sempre sentito mio e sono felice di aver costruito qui AsinOlla”.

Non si può gestire questa sfida da soli: altre persone in contatto con Maria Teresa si sono fatte coinvolgere dal fascino del contesto e dallo spirito del progetto (in particolare suo fratello Gianguglielmo, e poi Mauro, Arianna, Lolli ed Elisa) fino ad ampliare l’idea con l’ASD AsinOlla che si occupa anche di interventi assistiti con gli animali (non si tratta di pet therapy). Un sogno così ha alle spalle un percorso di studi e di accreditamento ad hoc, un master, le precise linee guida dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie: un background solido su cui si fonda questo vero e proprio parco con asini e cavalli, ulivi e natura dirompente tutto intorno.

“Asinolla per me è serenità e pace”

Asinolla per me è serenità e pace – prosegue Maria Teresa  – è il leitmotiv alla base del nostro parco. Il grande giardino di casa (con i servizi minimi essenziali) di una famiglia allargata. Durante questa epoca di pandemia abbiamo in molti sofferto per la mancanza di spazi: ecco, questo spazio aperto e curato è a disposizione di chi arriverà e lo tratterà a sua volta con cura”.

Più che una visitatrice, quando abbiamo iniziato l’avvicinamento al recinto degli asini per il nostro trekking organizzato (solo adulti), mi sono sentita una scolara: non avevo idea del lavoro alla base di un progetto di questa natura, della grande passione necessaria, del fatto che gli asini hanno un caratterino da gestire e che per camminargli accanto si deve davvero guadagnare la loro fiducia. Le passeggiate si svolgono accanto all’asino, non sull’asino, e possono avere durata variabile da un’ora e mezza a quattro ore da scegliere anche in base all’età dei partecipanti.



Quando ti rendi conto che portare un asino significa allungare i tuoi passi e uniformarli ai suoi, ci sei quasi o, meglio, sei quasi al suo passo perché probabilmente ti sta seminando. Proprio qui deve iniziare il dialogo, per concretizzare la teoria della passeggiata “insieme”. La condivisione con Wafer (il “mio” splendido asino compagno di camminata)  è scaturita inaspettatamente dal superamento di un piccolo ostacolo (una grata lungo una discesa asfaltata: talvolta gli asinelli temono il vuoto che intravedono dalla grada e si bloccano lì davanti). Quel momento è stato l’inizio della nostra amicizia.

La guida sicura del team di AsinOlla consente proprio a tutti di condividere la passeggiata con gli asini, ma non solo. Le stalle non ospitano solo asini, ma anche cavalli e pony per coloro che hanno piacere di avvicinarsi all’equitazione fino al battesimo della sella per i più piccoli.


Dopo il nostro trekking abbiamo pranzato nell’area barbecue/picnic con tavoli e panchine: è infatti possibile organizzare una grigliata negli spazi comuni previa prenotazione e con il contributo di una piccola quota, oppure approfittare di un servizio di ristorazione (panini, insalate) presso il piccolo bar ricavato in un camioncino.

AsinOlla è anche didattica con il progetto asilo e scuola outdoor “Asino, Bosco, Cavallo” che è al suo secondo anno di attività: e si rivolge a coloro che prediligono l’home schooling affidando ad AsinOlla l’educazione dei propri figli. “È una scuola outdoor di pedagogia attiva con maestre ed educatori provenienti anche da altri tipi di esperienza. Si privilegia il rapporto con la natura, senza però dimenticare le basi scolastiche”. Al termine dell’anno, come previsto alla fine di ogni percorso scolastico alternativo, si sostiene un esame presso la sede della vicina scuola statale.

Nel 2020, siamo riusciti ad restare aperti in estate per i bambini, tra i più dimenticati in quel periodo di pandemia: aperti nel rispetto di tutte le prescrizioni del caso (rilevamento temperatura, aria aperta, numero di educatori presenti secondo le linee guida relative ai campi estivi inviate dalla Regione Liguria)” conclude Bergamaschi.

Qual è il desiderio, quale lo scenario futuro che auspichi per AsinOlla? “Vorrei che chi ha creduto in AsinOlla ne porti la continuità e che il progetto cresca nello stesso spirito di amicizia e collaborazione con cui siamo partiti: che continui ad essere famiglia”.

AsinOlla: le info

Uscita autostradale di Pietra Ligure, girare a sinistra verso località Ranzi. Seguire per Via Piave fino al cartello di benvenuto nel parco

Via Piave (prolungamento) Pian dell
olio-Trabocchetto
Pietra Ligure (SV)
tel. 3391771999 – info@asinolla.itwww.asinolla.it
I servizi sono riservati agli associati. La tessera giornaliera costa 5 € (tariffa 2021)

Related Articles

Stay Connected

63FansLike
84FollowersFollow
42SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles