6.8 C
Genova
domenica, 16, Marzo, 2025
spot_img

Farinata di ceci, un classico genovese: la ricetta per farla in casa

Oggi vi spieghiamo come preparare una farinata di ceci last minute, a regola d’arte e in pochi minuti. Iniziate prendendo carta e penna. Poi, segnatevi sul foglio il numero di un buon ristorante dove mangiare la farinata a Genova e in Liguria. Infine, prenotate un tavolo, vestitevi e siete pronti per uscire. Ci dispiace, ma sulla farinata noi di Basilico non transigiamo: per fare una farinata a regola d’arte, quella tipica genovese, bisogna avere molta pazienza: pensare di prepararla in fretta e furia non è possibile. Di sicuro, però, fare la farinata in casa è un modo come un altro per prendersi il proprio tempo e dedicarsi alla cucina.

Per la preparazione della farinata di ceci, infatti, dovrete prima lasciare riposare l’impasto per circa 4 ore. Nel frattempo potete fare qualcosa per passare il tempo: leggere un libro, guardare un film oppure dare un occhiata al sito web di Basilico! Ma partiamo dall’inizio. Come si prepara l’impasto per la farinata di ceci? Ecco gli ingredienti:

Farinata di ceci: gli ingredienti della ricetta

Ingredienti per 5 persone:

  • 350 grammi di farina di ceci
  • 12 grammi di sale
  • 1 litro d’acqua
  • Olio extra vergine d’oliva

Preparazione

Mescolate la farina in una ciotola con una fusta a mano, fate un buco al centro, versate l’acqua a poco a poco e girate. Versate tutta l’acqua con questo sistema. Girate ed eliminate la schiuma in superficie con una schiumarola; questo per evitare che in cottura si scurisca.

Preparate poi il tegame per la farinata (detto anche “testo” a Genova) ungendo per bene il fondo con l’olio. Versate ora il composto e mescolate nuovamente con una frusta finchè l’impasto non si sarà amalgamato con l’olio. Quindi mettete il testo in forno a 250/270 gradi finchè la farinata non risulti dorata.

Farinata di ceci: le varianti

Il bello della farinata di ceci è che può essere preparata in tante varianti. Potete gustarla così com’è, oppure aggiungere all’impasto il rosmarino, i carciofini tritati o le cipolline. Se amate i gusti decisi, potete aggiungere anche la salsiccia oppure il gorgonzola a fine cottura.

Ma la farinata di ceci non è l’unica specialità genovese tipica dell’autunno: c’è anche la torta di zucca alla genovese, cliccate sul link per scoprire la ricetta.

 

 

Related Articles

Stay Connected

63FansLike
84FollowersFollow
42SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles