Quale dolce tipico in Liguria vi viene in mente legato all’autunno? Se la vostra risposta è “Il castagnaccio“, bravi avete indovinato. Non può essere altrimenti: la stagione delle castagne in Liguria richiama a gran voce quello che per molti è il dolce per antonomasia di questa stagione, una vera e propria specialità della pasticceria ligure. Questa torta realizzata con la farina di castagne, pinoli e uvetta è protagonista di diverse sagre e feste, assieme alla torta di zucca e alla farinata, su tutto il territorio ligure. Non sarebbe bello saperlo fare a casa? Conoscete la ricetta del castagnaccio ligure?
Prima un po’ di storia: il Castagnaccio si diffuse da prima nelle zone dell’Appenino ligure, dove la cultura della castagna era alla base dell’alimentazione locale. Solo dopo il castagnaccio raggiunse la popolarità anche nel resto della regione. Certo questa torta non è esclusiva solo della Liguria, ne esistono altre varianti. Nelle zone più vicine alla Toscana per esempio si usano, al posto del finocchietto selvatico o dei semi di finocchio le foglioline di rosmarino, alle quali una leggenda attribuisce il potere di un filtro d’amore: secondo la leggenda, il giovane che mangi il castagnaccio offertogli da una ragazza se ne innamora perdutamente convolando a nozze.
Ora però è il momento di andare in cucina per preparare il castagnaccio. Un dolce che, ricordiamo, non contenendo glutine è adatto anche ai celiaci. Ecco la ricetta per un castagnaccio ligure a regola d’arte.
Ingredienti
- 300 grammi di farina di castagne
- 50 grammi di pinoli
- 100 grammi di uvetta
- Semi di finocchio
- Olio e sale
Castagnaccio ligure: ricetta e preparazione
Mettete la farina di castagne setacciata in una ciotola, versare l’acqua fredda (poca alla volta) e con la frusta iniziare ad amalgamare in modo da ottenere una pastella morbida e senza grumi.
Spargete ora sul composto l’uvetta, ammorbidita in acqua tiepida, i pinoli e i semi di finocchio. Infine, iirrorate d’olio.
Mescolate e versate il composto in un tegame di rame stagnato ben oliato con l’olio rimasto. Cospargere con un po’ di uvetta e pinoli che avrete tenuto da parte. Cuocete quindi in forno a 190 gradi per circa 35-40 minuti, fino a quando non si formeranno delle crepe sulla superficie. Allora saprete che il castagnaccio è pronto, ottimo da servire sia caldo che freddo.