Prende il via questa sera la sedicesima edizione della Rassegna “Granaccia e Rossi di Liguria 2021“. Location suggestive e appuntamenti immancabili che accompagneranno i visitatori fino a domenica 14 ottobre con l’evento clou della Kermesse nel Chiostro dei Cedri del Parco di San Pietro in Carpigliano.
Il via alle 20.45 al Teatro Nuovo Valleggia con la presentazione della rassegna dove interverranno referenti di ProLoco Quiliano, Slow Food Condotta del Savonese, Vite in Riviera e del Sindaco della città Nicola Isetta per il saluto di benvenuto a cui si uniranno anche i produttori locali di Granaccia.
Subito dopo lo spettacolo “Invecchiato Barricato” del comico-cantautore Fabrizio Casalino.
Sabato 13 novembre, alle ore 14, sarà inaugurato “Il Sentiero della Granaccia“, un percorso rigenerato dalla ProLoco Quiliano, che si snoda tra i vigneti locali dei produttori Turco Dionisia, Lorenzo Turco e Parenti & C., alla scoperta delle vigne storiche dell’autoctona Granaccia.
Durante la passeggiata sarà possibile assaggiare il vino dei produttori nelle postazioni dedicate mentre la Pro Loco Gruppo “TraQQe” racconterà storie e curiosità legate alla tradizione vitivinicola quilianese.
Si entra nel cuore degli eventi domenica 14 novembre dalle ore 11 alle ore 17.30 con “Granaccia e Rossi di Liguria”, promossa da Pro Loco Quiliano, Slow Food del Savonese e con il patrocinio di Regione Liguria e della Città di Quiliano, con il sostegno economico di Città di Quiliano e dello sponsor tecnico Conad Nord Ovest.
“Vite in Riviera”, assieme al patrocinio di Enoteca Regionale della Liguria coordina, gestirà e guiderà le degustazioni con il supporto dei sommelier della FISAR alla scoperta dei migliori rossi di Liguria e della Granaccia di Quiliano.
Costo d’ingresso alla manifestazione euro 20 con degustazione libera. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile consultare il programma all’indirizzo web www.viteinriviera.it.