6.1 C
Genova
venerdì, 24, Gennaio, 2025
spot_img

Mirabilia, le Camere di Commercio di Genova e Riviere di Liguria hanno firmato la dichiarazione di Glasgow sul clima

Le Camere di Commercio di Genova e delle Riviere di Liguria hanno fermato la “Dichiarazione di Glasgow sull’azione per il clima nel turismo”. E’ accaduto durante Mirabilia, a Caserta, l’annuale appuntamento delle camere di Commercio sede di siti Unesco, da anni in rete per la promozione turistica e sostenibile dei territori e dei rispettivi patrimoni, ambientali e storici, dell’umanità.

Le 17 Camere aderenti alla rete hanno sottoscritto la dichiarazione promossa dalla rete One Planet dell’Organizzazione Mondiale del Turismo alla presenza di alcuni rappresentanti dell’Unione Europea.

La firma a questo documento evidenzia l’intenzione delle Camere di Commercio di dare voce ai siti Unesco nei loro territori per riaffermare con convinzione quanto la sostenibilità sia la condizione di sopravvivenza nel lungo periodo e di migliore qualità della vita per tutti a partire da oggi.

Il sistema camerale ligure, sottoscrivendo l’accordo, si impegna a lavorare sul tema del turismo sostenibile spingendo le buone pratiche e supportando l’impegno globale a dimezzare le emissioni entro il 2030.

L’incontro di Caserta è stato anche occasione di confronto tra le imprese del settore turistico e agroalimentare nell’ambito della IX edizione della Borsa del Turismo Culturale e della IV edizione della Borsa del Food & Drink: le imprese liguri entreranno in contatto con buyers e operatori italiani e stranieri interessati all’offerta dedicata ai territori con patrimonio Unesco.

Il network Mirabilia, che coinvolge 17 Camere di Commercio oltre ad Unioncamere nazionale, rappresenta 13 milioni di abitanti e un quinto del turismo italiano per un valore aggiunto stimato di 296 milioni di euro (dati pre-Covid).

Il network lavora da anni mettendo in rete itinerari accomunati dai siti Unesco valorizzando un approccio attento agli equilibri dei territori, lontano dai grandi flussi del turismo di massa.

Related Articles

Stay Connected

63FansLike
84FollowersFollow
42SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles