6.1 C
Genova
venerdì, 24, Gennaio, 2025
spot_img

VinNatur Genova: appuntamento il 21 e 22 novembre

VinNatur torna a Genova per due giornate, domenica 21 e lunedì 22 novembre, nel bellissimo Palazzo della Torre (via Romana di Quarto, 103), per una fiera in presenza a distanza da 18 mesi dall’edizione 2020 (febbraio), interrotta a metà dall’inizio dell’emergenza Covid-19. Ad organizzarla, l’omonima associazione, che raccoglie soltanto produttori di vini naturali, ai quali viene richiesta puntualmente un’analisi dei vini per verificare la totale assenza di pesticidi.

Palazzo della Torre (© Facebook VinNatur)

Una fiera come i vecchi tempi, ma in pieno rispetto delle misure in vigore per il contenimento del virus Covid-19 – racconta Alessandro Maule, tesoriere dell’Associazione – e che siamo felici di riproporre a Genova, anche per premiare il grande supporto che questa città ci riserva ad ogni occasione. Sarà una sorta di rivincita, dopo la disavventura dello scorso anno. Sarà un primo evento, dopo l’arrivo del Covid-19, con numeri e dimensioni ridotte, rispetto a quanto siamo abituati, ma con lo stesso entusiasmo e passione“.

Per questo, il limite degli espositori è stato ridotto a 56 cantine, provenienti da tutta Italia, con una presenza d’eccezione da Francia e Germania. I visitatori dovranno registrarsi, acquistando il biglietto online (€ 10), tramite la piattaforma Eventbrite.

L’evento si svolgerà in due fasce orarie distinte, in entrambi i giorni, dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. L’accesso sarà consentito solamente ai possessori di Green pass o con tampone negativo.

Per l’occasione ci saranno numerosi momenti di incontro nei locali del centro città. Qui l’elenco degli appuntamenti, nei quali i vignaioli VinNatur indosseranno la veste insolita di Osti, per approfondire con loro le peculiarità dei vini e delle storie attorno ad essi.

VinNatur Genova 2021: le cantine

• Vini MorMaj – Abruzzo
• Fiore Podere San Biagio – Abruzzo
• Reyter – Alto Adige
• Fontana Falcone di Marco Praitano – Campania
• Il Cancelliere – Campania
• KOI – Emilia Romagna
• Podere Cervarola – Emilia Romagna
• Monte Duro d Devid Sassi – Emilia Romagna
• Cantina del Frignano – Emilia Romagna
• Strada del Casalino di Federico Salavolti – Emilia Romagna
• Donati Camillo – Emilia Romagna (SOLO DOMENICA)
• Cinque Campi – Emilia Romagna
• Il Maiolo – Emilia Romagna
• Villa Job – Friuli
• Perego & Perego – Lombardia
• Piccolo Bacco dei Quaroni – Lombardia
• Castello di Stefanago – Lombardia
• Tenuta Ca’ Sciampagne – Marche
• Forti del Vento – Piemonte
• Carussin di Bruna Ferro – Piemonte
• Crealto – Piemonte
• Rocco di Carpeneto – Piemonte
• Barale f.lli – Piemonte
• La Morella – Piemonte
• Tenuta Foresto – Piemonte
• Borgatta – Piemonte
• Rocca Rondinaria – Piemonte
• Cascina Roera – Piemonte
• Etnella Soc. Agr. Presa – Sicilia
• Riofavara – Sicilia
• Criante – Sicilia
• Mastro di Baglio – Sicilia
• Tenuta La Favola – Sicilia
• Valdibella C.A. – Sicilia
• Podere Giocoli – Toscana
• Podere Fornace prima – Toscana
• La Torre alle Tolfe – Toscana
• Podere Scurtarola – Toscana
• Pian del Pino – Toscana
• Tenuta Canto alla Moraia – Toscana
• Casa Raia – Toscana
• Santa Maria – Toscana (SOLO LUNEDÌ)
• Pacina – Toscana
• Santa10 – Toscana
• Carlo Tanganelli – Toscana
• Insolente – Veneto
• Corte Bravi – Veneto
• Davide Vignato – Veneto
• Santa Colomba – Veneto
• Montenigo – Veneto
• Terre di Pietra – Veneto
• Il Cavallino di Maule Sauro – Veneto
• Camerani – Adalia & Corte Sant’Alda – Veneto
• Ca’ Lustra – Veneto
• La Biancara Soc. Agr – Veneto (SOLO LUNEDÌ)
• Piccinin Daniele – Veneto (SOLO DOMENICA)
• Mas Zenitude – Francia
• Weingut Bianka & Daniel Schmitt – Germania

Related Articles

Stay Connected

63FansLike
84FollowersFollow
42SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles