1.7 C
Genova
venerdì, 17, Gennaio, 2025
spot_img

Cioppino o Ciupin? Il piatto tipico di San Francisco… in realtà è genovese!

Nei ristoranti sparsi per le grandi vie di San Francisco, in California, non è raro trovarlo all’interno dei menu. Tra un piatto di costine e uno di Hangtown Fry (una frittata americana con ostriche locali, pancetta ed erba cipollina), troverete anche lui: il “Cioppino”. Così è chiamato in quel di San Francisco e altro non è che una zuppa di pesce e salsa di pomodoro ricavata con il pescato del giorno, fra cui granchi Dungeness, vongole, gamberi, capesante, cozze, calamari e pesci dell’Oceano Pacifico. Il tutto è condito con pomodori freschi e accompagnato a del pane tostato. Dopotutto vi trovate a San Francisco, dove il pesce spopola. Peccato che questo piatto della cucina italoamericana, benché sia conosciuto come originario della città statunitense… sia in realtà un’invenzione tutta genovese! Mai sentito parlare del Ciupin?

Sebbene si sia diffusa la credenza che la parola “cioppino” provenga dal termine inglese chip-in (che significa “contribuire” e che veniva utilizzata dai pescatori di San Francisco quando elemosinavano il cibo) in realtà tale parola deriva dal dialetto ligure “ciupin”, che significa letteralmente “tagliare”. Il Ciupin è infatti una zuppa di pesce alla genovese, nata come piatto povero e di recupero. Un tempo venivano utilizzati i pesci rimasti invenduti o quelli meno pregiati ed era consumato prevalentemente dai pescatori.

Perché allora questo piatto genovese si è diffuso così tanto a San Francisco, tanto da diventarne un piatto tipico? Ebbene, il Cioppino fu portato a Frisco alla fine dell’Ottocento da immigrati italiani originari di Genova, che si raggrupparono in particolar modo nel quartiere di North Beach di San Francisco. Essi erano soliti pescare al largo del molo di Meiggs Wharf e, quando non riuscivano a catturare nessun pesce, elemosinavano il cibo ad altri pescatori. Così, con il passare del tempo, il Cioppino divenne una specialità dei ristoranti italiani della città. Il primo documento stampato che descrive il piatto proviene da un volume del The San Francisco Call pubblicato nel 1901,. La parola “cioppino” in riferimento al piatto apparve invece in The Refugee’s Cookbook del 1906, un ricettario per gli sfollati reduci dal grave terremoto di quell’anno.

Ma perché vi abbiamo raccontato questa storia. La curiosità è nata da un post su Instagram del giornalista francese François-Régis Gaudry che nei suoi 20 piatti migliori del 2021, ricorda le “cioppino (soupe de poissons de San Francisco)” mangiata al Montecitorio Restaurant di Parigi. Dunque ora, cercheremo di raggiungerlo per raccontargli la vera storia del Ciuppin. Parola di Basilico!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da François-Régis Gaudry (@frgaudry)

Related Articles

Stay Connected

63FansLike
84FollowersFollow
42SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles