Vivere la Liguria dal mare fino all’entroterra. Percorrerla a piedi armati solo di scarpe comode, una bag in spalla e tanta voglia di scoprire le bellezze della regione… anche quelle enogastronomiche. È l’obiettivo dell’associazione Adaxio Experience, che presenta i nuovi Gastro Tour del progetto Zena in Bag in programma nel mese di febbraio 2022.
Due le tipologie di Gastro Tour proposte. La prima versione del Gastro Tour accompagna i partecipanti alla scoperta della città di Genova e delle sue curiosità . In particolare, l’appuntamento è per sabato 12 febbraio 2022 con Genova Medievale, in cui i genovesi avranno la possibilità di visitare le Chiese e i Palazzi Medievali del capoluogo ligure. Un nuovo percorso per una nuova nuova bag, ricca di prodotti a Km 0, in compagnia di una guida turistica abilitata.
La seconda tipologia di tour si allontana di qualche chilometro dalla città della Lanterna per portare i partecipanti alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e sentieristiche della Liguria assieme alla Guida Ambientale Escursionistica abilitata Francesco Cassissa e il suo progetto Lente. La Bag, con all’interno prodotti a km 0, sarà sempre presente, ma sarà totalmente in cotone naturale ecofriendly. Un modo in più per rendere questi tour della Liguria ancora più ecologici. Queste le date e le destinazioni dei Gastro Tour di Febbraio:
- Domenica 6 febbraio:
Monte Antola e tappa al Rifugio Parco Antola con degustazione - Domenica 13 febbraio:
San Rocco di Camogli – Batterie, facile percorso panoramico - Domenica 20 febbraio:
Sestri Levante – Punta Manara – Riva Trigoso - Domenica 27 febbraio:
Camogli – Monte di Portofino – San Fruttuoso (percorso più impegnativo)
Per prenotare e partecipare ai Gastro Tour, è necessario recarsi presso il punto vendita Boni Sport in Piazza dei Trougoli di Santa Brigida a Genova oppure contattare direttamente Adaxio Experience (adaxio@libero.it).
Ma come è nato Adaxio Experience e il progetto Zena in Bag?
Lo abbiamo chiesto direttamente al suo ideatore, Marco Buscema: “Adagio Experience nasce dall’idea e dalla volontà di promuovere l’entroterra e la Liguria nel suo complesso. Parte da Genova con il progetto Forte in Bag, gastro tour dedicati alla scoperta dei Forti. L’obiettivo principale era quello di unire mare ed entroterra attraverso i sapori, i profumi e i colori della regione: dunque degustazioni ma anche arte, musica, laboratori e intrattenimento per famiglie. Le camminate targate Forte in Bag prevedevano già allora uno zaino termico con all’interno prodotti e specialità della tradizione genovese, per sostenere le realtà locali e le eccellenze del territorio. Collaboriamo molto infatti con agriturismi e aziende agricole liguri, che vantano marchi riconosciuti come presidio Slow Food o Artigiani in Liguria. Forte in Bag è stato un successo, dunque abbiamo pensato di trasformare queste camminate giornaliere in camminate anche notturne: da lì è nato Forte in Bag Stellare, con la collaborazione dell’Osservatorio Astronomico di Genova. È stata un’esperienza indimenticabile, in cui i partecipanti hanno potuto ammirare le stelle lungo la via dei Forti. E poi non dimentichiamo Farm in Bag, format con laboratori per bambini e famiglie all’interno di agriturismi e aziende agricole”.
Il progetto si è poi spinto con successo verso il campo dell’arte: “Abbiamo proposto diverse iniziative come esposizioni fotografiche e pittoriche di artisti genovesi, legate ai Forti ma anche al più ampio tema del viaggio. Ad esempio abbiamo creato il format Pic-nic Itinerante a Villa Borzino di Busalla, ospitando all’interno del parco diverse aziende agricole dell’entroterra e in contemporanea ospitando una mostra fotografica di Mira Borghesan, bravissima fotografa genovese. Nelle sue fotografie l’artista raccontava il suo viaggio nei villaggi dell’India. E poi siamo arrivati al format Zena in Bag, che nasce lungo l’itinerario storico columbiano: in questo caso abbiamo anche previsto alcune tappe presso i ristoratori locali. Con Zena in Bag abbiamo poi ampliato l’offerta di percorsi, spingendoci anche nel Parco di Portofino. Ultimamente avevamo in serbo anche una novità con l’itinerario dell’Acquedotto Storico ma siamo impossibilitati a proporlo per via delle restrizioni dovute alla peste suina in Liguria. E allora ecco le nuove mete che abbiamo previsto per febbraio 2022. Cambiano anche le bag, che diventano in cotone naturale eco-friendly. Per gli appuntamenti di febbraio collaboreremo con guide turistiche autorizzate e guide escursionistiche ambientali, dunque si tratta di appuntamenti e visite di grande qualità . Segnalo l’importante escursione al Monte Antola del 6 febbraio con degustazione al Rifugio dell’Antola: un modo per stare vicino a Davide Barbè e Linda Ghigino, nuovi gestori del Rifugio, sostenerli e aiutarli in questo periodo difficile caratterizzato dalla peste suina”.
Infine Marco Buscema racconta una curiosità su Forte in Bag che forse molti non conoscono: “Come Adaxio Experience avevamo lanciato l’iniziativa di Forte in Bag subito dopo il lockdown, con l’intento di lasciare un messaggio importante: durante la prima iniziativa di Forte in Bag avevamo consegnato a ogni partecipante un tassello di un puzzle, per simboleggiare il fatto che ognuno, seppur a distanza, potesse contribuire alla creazione di qualcosa di più grande e più bello. Tutti questi tasselli, uniti in un’area lungo il sentiero dei forti, hanno creato il puzzle più grande d’Italia, che oggi rappresenta la bandiera di Genova”.