In alto i calici, per brindare a un atteso ritorno: dopo due anni di stop dovuti alle restrizioni anti-Covid, torna Liguria da Bere 2022 alla Spezia, la rassegna dedicata alle eccellenze liguri nel mondo del vino in programma in Corso Cavour del comune levantino da venerdì 1 a domenica 3 luglio. Sono 35 gli stand presente a questa 15esima edizione, aperti dalle 18 alle 24. Protagonisti anche quest’anno i vini, la terra da cui nascono e i produttori, per un totale di circa 200 etichette in assaggio.
Presentata all’ultima edizione di Vinitaly, Liguria da Bere è uno degli eventi più seguiti dell’estate alla Spezia, ma soprattutto uno dei principali momenti di promozione del settore per la sua capacità di mettere a diretto contatto∫ire l’evento, oltre ai vini non mancheranno stand dedicati alla gastronomia. Come quello del Consorzio Focaccia di Recco, che attende tutti i golosi in Piazza Beverini. Anche i negozi aderenti al Civ Spezia in Centro e Civ Spezia Vivi il centro partecipano agli eventi di Liguria da Bere con l’iniziativa Adotta una cantina, dedicando le loro vetrine alle aziende vitivinicole presenti alla rassegna.
Ma sono tante le cose che bisogna sapere prima di lanciarsi nell’evento, da intenditori come da appassionati. Qual è il programma di Liguria da Bere 2022 alla Spezia? Quali i vini in vetrina e in assaggio? Soprattutto come degustare i vini di Liguria da Bere? Tutte le risposte le trovate di seguito.
Come degustare i vini
I ticket per degustare lungo il percorso espositivo si acquistano presso lo stand istituzionale, dalle 18 alle 24. Il costo di ogni degustazione è di 2 euro. È possibile anche scegliere il Kit bicchiere, con sacca e 3 degustazioni a 10 euro.
Programma di Liguria da Bere 2022
Venerdì 1 luglio
- Ore 18.00-18.30: inaugurazione
- Ore 18.30-19.30: laboratori didattici a cura di Slow Food, Condotta della Spezia presso lo Stand Officina dei Sapori della Camera di Commercio Riviere di Liguria
- Ore 18.30-24.00: mostra mercato dei Produttori Vinicoli
- Ore 21.30-23.00: Food Heroes, Talk show a cura di Fabio Bongíorni presso lo Stand Officina dei Sapori della Camera di Commercio Riviere di Liguria. Degustazione guidata e racconto dei vini della DOP Levante Ligure; laboratori con protagonisti i Mitilicoltori spezzini in abbinamento ai vini del territorio; talk con ospiti e interviste attorno al cibo ed al vino; infine show cooking con lo Chef Cosimo Bunicelli di Intatto.
Sabato 2 luglio
- Ore 18.00-24.00: mostra mercato
- Ore 18.30-19.30: laboratori didattici a cura di Slow Food, Condotta della Spezia presso Io Stand Officina dei Sapori della Camera di Commercio Riviere di Liguria
- Ore 21.30-23.00: Food Heroes – Talk show a cura di Fabio Bongiorni presso lo Stand Officina dei Sapori della Camera di Commercio Riviere di Liguria. Degustazione guidata e racconto dei vini della DOP Levante Ligure; Laboratori con protagonisti gli ittiturismi e l’itticoltura spezzini in abbinamento ai vini del territorio; talk con ospiti e interviste attorno al cibo ed al vino; infine show cooking con lo Chef Andrea Besana dell’Andree.
Domenica 3 luglio
Ore 18.00-24.00: mostra mercato
Aziende partecipanti a Liguria da Bere 2022
Saranno 8 le DOC liguri presenti a Liguria da Bere 2022 (Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà, Colli di Luni, Colline di Levanto, Golfo del Tigullio – Portofino, Ormeasco di Pornassio, Riviera Ligure di Ponente, Rossese di Dolceacqua, Vai Polcevera) e 4 le IGT liguri (Colline del Genovesato, Colline Savonese, Liguria di Levante, Terrazze dell’Imperiese).
Le cantine presenti sono:
• Cantina dell’Ara az. agr.
• Zangani az. agr.
• Arrigoni
• Cornice
• Le Chicche dì Nicchia
• II Monticello az. agr.
• Costa Tirolo
• La Sarticola
• Lunae Bosoni
• Agricoltura di Riomaggiore Corniglia Vernazza Monterosso
• Tenuta La Ghiaia
• Federici az. agr.
• Andrea Spagnoli/ Frantoio Ambrosini az. agr.
• Distina az. agr.
• Buranco soc. agr.
• Cerrolungo Agriturismo
• Vallata di Levanto coop. agricoltori
• Terre di Levanto
• Il Chioso dei conti Picedi Benettini
• Ottaviano Lambruschi az. agr.
• Cà du Ferrà Wine &Tasting
• Possa/Campogrande
• Italia Beverage & food
• “I Castelli” soc. coop.
• La Cantina del Nonno Pescetto
• Clelia Sartori Villa di Negro az. agr.
• II Bey Fattoria didattica agriturismo
• Boriassi az. agr.
• La Carreccia
• Fattoria Ruschi Noceti
• La Polenza Cinque Terre
• Terre del Moscatello
• Consorzio Focaccia di Recco col formaggio