Mentre la morsa del caldo torna a stringersi attorno alla città di Genova con temperature ben al di sopra delle medie stagionali, sappiamo che neanche Apocalisse (si chiama così l’anticiclone africano in arrivo nei prossimi giorni) potrà fermare i più golosi. Il weekend a Genova dal 15 al 17 luglio 2022 sarà infatti all’insegna di eventi gastronomici e sagre tra le più attese dell’estate.
Tra carne, pesce, street food, melanzane e serate gastronomiche la scelta si fa ardua. A quale evento gastronomico partecipare? Ve lo diciamo noi di Basilico, come sempre con la guida del weekend: ecco gli eventi food e le sagre imperdibili a Genova e dintorni da venerdì 15 a domenica 17 luglio.
Serate Gastronomiche 2022 a Recco
Da lunedì 11 luglio a domenica 28 agosto 2022 ritornano le famose Serate Gastronomiche di Recco 2022 in versione estiva, in ricordo di Gianni Carbone. Anche quest’anno le Serate (così sono chiamate familiarmente) accompagnano i cittadini più golosi del Levante Ligure nei due lunghi mesi di luglio e agosto, in attesa del ritorno alla completa normalità e del loro ritorno al periodo tradizionale ovvero febbraio, marzo e aprile.
Come sempre anche quest’anno due serate per ogni ristorante (ogni sera un titolo diverso) e la solita formula del tutto compreso, come da tradizione. La prenotazione è obbligatoria. Cliccando sul link seguente potrete scoprire il menu e i ristoranti aderenti alle Serate Gastronomiche di Recco 2022.
Festa Patronale 2022 a San Bartolomeo di Sori
A San Bartolomeo di Sori appuntamento con la festa patronale di N.S del Carmine. Nel weekend di sabato 16 e domenica 17 luglio ecco stand gastronomici, musica, eventi e il programma religioso (consultabile sulla pagina facebook Comune di Sori). Di seguito il programma:
- Sabato 16 luglio
Ore 19.30: apertura stand gastronomici con pansoti, ravioli, asado, stoccafisso, melanzane fritte e contorni
Ore 21: musica con il gruppo Giuse e Alessia - Domenica 17 luglio
Ore 19.30: apertura degli stand gastronomici con pansoti, ravioli, asado, stoccafisso, melanzane fritte e contorni
Ore 21: serata danzante con I Giolli
Fegino in Festa 2022
A Fegino (sopra Rivarolo) torna la Fegino in festa. Nei giorni di venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 luglio 2022, dalle ore 19, le serate sono allietate da stand gastronomici con ravioli au tucco, taglierini ai funghi, al pesto o ai frutti di mare, stoccafisso accomodato, cima alla genovese, acciughe ripiene e le focaccette di patate di Fegino. Per concludere in bellezza, non mancano i dolci.
Domenica 17 luglio, dalle 16, grande Festa dei Bambini, realizzata da Pazzanimazione, con caccia al tesoro, spettacolo di magia e bolle giganti. Ogni sera, dalle ore 18, il bar è aperto con cocktail e aperitivi.
Sagra della Tagliata di Aggio 2022
Torna l’appuntamento con la Sagra della Tagliata di Aggio, sulle alture di Genova. Nelle giornate di venerdì 15 e sabato 16 luglio 2022 c’è la sagra dedicata alla carne, con due serate tra buon cibo e musica a partire dalle ore 19.30. Si possono anche gustare mozzarelle di bufala campana e torte di verdure e dolci fatti in casa. La festa si svolge nei locali del Gsrd Aggio (salita Aggio 1). Non manca l’intrattenimento musicale.
Street food in Piazza a Zoagli
Zoagli si colora con due giorni di street food in piazza 27 dicembre, sabato 16 e domenica 17 luglio dalle ore 11 alle 23 e musica dalle 18 alle 23.30. Arriva Zoagli food in main square, con l’adesione e la partecipazione attiva dei locali di Zoagli con le loro specialità : grande festa con Paella in Piazza, cucina artusiana, birre artigianali e tanto altro. Musica dal vivo sabato 16 luglio dalle ore 20 con la band Cartabianca, domenica 17 luglio dalle ore 20 serata Jazz con il trio Di Bella-Negri-Marras.
Muscolata d’estate 2022 a Loano
Tra gli eventi gastronomici del weekend fuori Genova citiamo senza dubbio la Muscolata d’estate 2022 a Loano, in programma da venerdì 15 a domenica 17 luglio 2022, nei pressi della Casetta dei Lavoratori del Mare sul lungomare del comune ponentino.
A partire dalle ore 19, nel padellone d’acciaio di due metri di diametro sono cucinati tra i nove e i dodici quintali di muscoli. La ricetta è quella tradizionale ligure ed in particolare quella dei pescatori loanesi. I muscoli vengono insaporiti da pomodorini locali, aglio, prezzemolo, olio extravergine e vino bianco del territorio.