4.8 C
Genova
lunedì, 17, Marzo, 2025
spot_img

Al MOG Genova due giorni dedicati al Perù: Pisco e ceviche protagonisti

Due giorni di festa, dedicati al Perù, al Pisco e al ceviche. Appuntamento al MOG Genova, mercoledì 27 e giovedì 28 luglio, che prende spunto dalla festa d’indipendenza del Perù dalla Spagna (28 luglio 1821) per celebrare il meglio gastronomico del paese sudamericano: pisco e ceviche.

Mercoledì 27 luglio dalle 18.30 alle 20 sarà possibile conoscere i segreti del Pisco grazie al Seminario “Il Pisco” in Sala Superba. L’associazione “Las Damas del Pisco” nasce a Lima Perú nel 2014 dall’intuizione della giornalista Gladys Torres Urday,peruviana radicata in Italia, spinta dalla convinzione di valorizzare il lavoro delle donne peruviane che da sempre si occupano della produzione di questo distillato ottenuto da vino giovane aromatico o da Mosto Verde, quindi un mosto solo parzialmente fermentato, fruttato e zuccherino. Evento gratuito, previa registrazione sul www.moggenova.it.


Sempre mercoledì 27, dalle ore 19 alle 22 la chef Sujey Mendoza, titolare di Mi Rico Perù – una delle cucine del MOG – insegnerà a selezionare il taglio perfetto di pesce e a scegliere verdura e ingredienti più adatti per poi preparare, passo dopo passo, un perfetto ceviche. L’appuntamento, ospitato in aula Fornelli, così che ogni partecipante possa lavorare in una propria postazione, si articolerà nella preparazione di tre piatti: il ceviche classico a base di filetto di pesce bianco marinato con lime e peperoncino piccante e aromatizzato con coriandolo; il ceviche Nikkei, contaminazione orientale, che prevede filetto di tonno marinato con salsa Nikkei (lime, peperoncino, salsa di soia, olio, sesamo, erba cipollina e coriandolo); il ceviche salmon con salsa de aji Amarillo, evoluzione del ceviche con filetto di salmone affumicato condito con emulsione di aji Amarillo e lime. Biglietti acquistabili sul sito www.moggenova.it.

Giovedì 28 luglio, anniversario dell’indipendenza, la giornata sarà interamente dedicata alla musica e alla cultura popolare peruviana. Si parte alle 18 con un’esibizione di danze tipiche mentre dalle 20 alle 22 sarà il tenore Eder Sandoval, con la sua musica criolla, ad emozionare la platea tra cui siederanno anche i rappresentanti del Consolato del Perù.

Related Articles

Stay Connected

63FansLike
84FollowersFollow
42SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles