1.9 C
Genova
venerdì, 17, Gennaio, 2025
spot_img

Weekend in Liguria dal 22 al 24 luglio: un mix di sagre ed eventi food

È probabilmente uno dei weekend in Liguria più ricchi di eventi food dell’estate quello dal 22 al 24 luglio, tanto che anche noi di Basilico.it ci troviamo in difficoltà nel consigliarvi quali sagre ed eventi food non perdere. Eppure ci proviamo, anche perché rimanere in casa con questo via vai di eventi (nonostante il caldo insopportabile) sarebbe un delitto.

Tra ravioli, pansoti, Sagra del Bagnun, Paella e Asado, chiunque può trovare l’appuntamento con il gusto che fa per lui. Ecco di seguito il weekend in Liguria con gli eventi imperdibili dal 22 al 24 luglio.

Sagra del Bagnun 2022 a Riva Trigoso

Torna, da venerdì 22 a domenica 24 luglio 2022, la storica Sagra del Bagnun di Riva Trigoso (presso i giardini di Borgo Ponente). Il Bagnun di acciughe è uno dei sapori più tradizionali di Sestri Levante e di Riva Trigoso. L’acciuga, pesce povero per eccellenza, incontra il pomodoro e la galletta del marinaio, in una ricetta che regala tutto il gusto del Mediterraneo. Il programma:

Venerdì 22 luglio

  • ore 21.30: concerto della Filarmonica Città di Sestri Levante
  • In via Brin, durante la giornata, sono presenti opere del proprio ingegno

Sabato 23 luglio

  • dalle ore 19.30 alle 23.30 distribuzione gratuita di Bagnun; con la partecipazione di 10 donne provenienti dall’Ucraina
  • ore 21.45: ballo con Orchestra Primavera
  • ore 23.30: fuochi d’artificio a cura della Ditta Fratelli Levarone
  • In via Brin, durante la giornata, sono presenti opere del proprio ingegno

Domenica 24 luglio

  • ore 12: degustazione (a pagamento) di piatti liguri
  • ore 21.30: spettacolo musicale con l’Orchestra Discomania
  • in via Brin, durante la giornata, sono presenti opere del proprio ingegno

Festa della Birra a Borzonasca 2022

Venerdì 22 e sabato 23 luglio 2022, a Borzonasca, la birra è protagonista per due giorni di festa in piazza I settembre 1944. Festa della Birra ma non solo, con comicità e stand gastronomici che propongono stinco di maiale, torte salate, pizza e tanto altro. Presenti 6 stili differenti di birra artigianale e birra senza glutine.

Festa dell’Olio d’Oliva 2022 a Leivi

Appuntamento con la 27esima edizione della Festa dell’Olio di Oliva a Leivi, attesa da venerdì 22 a domenica 24 luglio 2022. L’evento si svolge presso l’area ludico-sportiva di San Bartolomeo, con apertura degli stand gastronomici a partire dalle ore 19. Domenica 24 luglio c’è l’esposizione di attrezzature agricole e prodotti locali a cura delle aziende del territorio.

Birre e Panetti 2022 da Eataly

Sabato 23 luglio 2022 appuntamento con la seconda edizione di Birre e Panetti, il format estivo di Eataly all’aperto (nel dehor di Eataly al Porto Antico di Genova) che celebra il cibo di strada rivisitato in versione locale. Il primo evento (dalle ore 18) vede ai fornelli Beer Garden, il Pub Ristorante immerso nella natura nato dalla felice unione tra la Trattoria Detta Del Bruxaboschi e Ai Troeggi. Per una sera dalle alture genovesi si sposta e porta in centro città hamburger, salamelle e anche bruschette. In abbinamento le birre artigianali selezionate da Ai Troeggi e le proposte di Luppola.

Sagra dei Ravioli 2022 a Sori

Venerdì 22 e sabato 23 luglio 2022 nuovo appuntamento gastronomico a Sori. Nella zona pedonale è in programma la Sagra dei Ravioli, organizzata dalla Pro Loco Sori in collaborazione con il Pastificio Novella.

Sagra dei Pansoti 2022 a Bogliasco

Da venerdì 22 a domenica 24 luglio 2022 appuntamento con la Sagra dei Pansoti a Bogliasco, nel piazzale delle Scuole. Dalle ore 19 è possibile gustare i tipici pansoti genovesi. Servizio navetta gratuito dalle 18 alle 24 dagli impianti sportivi di via Marconi al centro del paese.

Festa a Montoggio: paella di pesce, pansoti e fritto misto alla genovese

Festa a Montoggio in programma venerdì 22 e sabato 23 luglio 2022. Due giorni di gastronomia e musica presso l’Area Verde (al coperto nella tensostruttura), in alta Valle Scrivia. Il programma:

  • Venerdì 22 luglio: paella di pesce, pasta alla carrettiera, salsiccia e tanto altro. Alle ore 21, orchestra spettacolo Cremon Notte Italiana
  • Sabato 23 luglio: pansoti al sugo di noci, pasta alla carrettiera, fritto mito alla genovese, salsiccia e tanto altro. Alle ore 21, orchestra spettacolo Federica Cocco

Sagra del Raviolo 2022 a Gattorna

Da venerdì 22 a lunedì 25 luglio 2022 c’è la Sagra del Raviolo a Gattorna, che giunge alla sua 23esima edizione. A Gattorna alta, presso il campo sportivo San Giacomo, per la festa patronale stand gastronomici aperti dalle ore 19.30 con specialità locali e liguri. Si possono gustare trofie al pesto, carne alla brace, asado, focaccia al formaggio, i ravioli caserecci di Giovanna, dolci di pasticceria e altri piatti tipici. Sabato 23 luglio è allestito il mercatino dell’antiquariato. E, ogni sera, musica e danze.

Sagra della Paella e Sangria 2022 a Pieve Ligure

A Pieve Ligure torna una delle sagre più attese dell’estate. Da venerdì 22 a domenica 24 luglio 2022, appuntamento con la Sagra della Paella & Sangria a Pieve Ligure, a cura della Socms Pieve Ligure Alta. Gli stand gastronomici, dove la paella spagnola è la vera protagonista, aprono tutti in giorni dalle ore 19, mentre la sera si balla con Les Crikò dalle ore 21. Servizio navetta gratuito dall’area della stazione ferroviaria di Pieve Ligure a Piazzale San Michele, dove si svolge la sagra.

Festa patronale di Santa Margherita 2022 a Testana

Sabato 23 e domenica 24 luglio 2022 appuntamento con la Festa Patronale di Santa Margherita a Testana, frazione del comune di Avegno. Dalle ore 19.30, apertura stand gastronomici al coperto con specialità ravioli km 0 e asado.

Sagra del Crostolo 2022 a Loano

Nel weekend in Liguria gli eventi foos si tengono anche a Ponente. A Loano, nelle serate di venerdì 22 a sabato 23 luglio 2022, i sapori della cucina tradizionale locale sono protagonisti della tradizionale Sagra del Crostolo. L’evento si svolge nei pressi della Casetta dei Lavoratori del mare sul lungomare di Loano.

Durante la due giorni gastronomica si possono gustare, a partire dalle ore 17, i crostoli, dolce tipico della riviera, simile alle bugie o chiacchere, il cui impasto si ottiene con farina, uova, zucchero, acqua lievito e aromi, e i fugassin, impasto salato di farina, acqua, lievito, olio di oliva e aromi.

Related Articles

Stay Connected

63FansLike
84FollowersFollow
42SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles