Torna in grande stile alla Piazza delle Feste del Porto Antico di Genova StreetFoodFest, la manifestazione nata nel 2015 che quest’anno celebra la sesta edizione con 5 giorni di festa e 33 proposte gastronomiche d’eccellenza in perfetto stile street food. Tante conferme, come la collaborazione con Eataly Genova, e tante novità.
Non cambia la formula, che vede chef e piccoli produttori a cimentarsi nell’esperienza del market, proponendo un’offerta varia, esclusiva e gourmet. Come gli anni scorsi in vigore i gettoni, da cambiare alla cassa, per poter così assaggiare un po’ di tutto evitando le code.
StreetFoodFest 2022: i protagonisti
Molti genovesi e liguri ma anche molti chef etnici e pasticceri, per la prima volta ospiti di questa edizione. Non soltanto ristoratori ma anche bartender ed esperti tra i banchi del market: resident dalla prima edizione, Les Rouges con lo spritz genovese e il Gradisca Cafè con tanti ospiti dai migliori cocktail bar. Riconfermato anche Tazze Pazze per il caffè gourmet specialty e con la novità del cold brew, un caffè estratto a freddo. Poi, largo agli chef e alle loro creazioni: Eataly unita a il ristorante Il Marin con lo chef Marco Visciola e le sue creazioni innovative, Sale e Dede, Tiflis che quest’anno ci stupirà con una proposta di pesce, Rossocarne con lo street food a base di Cabannina. Presente con un’offerta 100% nostrana, Roberto Panizza e il suo Il Geno
vese, reduce dal Campionato del Mondo di Pesto al Mortaio e con la novità Pokè Makaja. Spazio alla pizza gourmet de Lo Scalo e di Matteo Moretti.
Gli stand tematici
Tra le novità di questa edizione, gli stand tematici a rotazione, per dare palcoscenico alle tante eccellenze di Genova. Ci sarà dunque lo stand tutto VEGAN con le ragazze di JaaNù Gastronomia Vegana e con i burger di Groove, in collaborazione con Planted. Presenti anche tante altre proposte vegetariane e vegane in moltissimi stand, dalle pokè vegan e gluten free di Makaja, agli involtini di Ruben passando dall’ormai celebre gelato cremoso alla sacher di Viganotti. Poi lo stand AGRI STREET FOOD, con gli agrichef Terra e Cielo, La Casa della Lucertola ed Emanuele Revello.
Poi lo STREET FOOD ETNICO: non mancheranno proposte dal Messico con il Ristorante Veracruz e con Peyote Tacos Bar, il baccalà di O Boteco e il ceviche di Sujey del Mi Rico Perù. Infine, l’ISOLA DEI DOLCI E DEL CAFFÈ, con il gelato artigianale di Viganotti, un originale ghiacciolo alla birra di Luppola o una proposta dolce che a turno vedrà coinvolti la Pasticceria 918 e Anna Ramò LAB.
Streetfood Fest 2022: gli eventi
StreetFoodFest significa poi tanti eventi e incontri con produttori ed esperti di cucina che racconteranno la filiera produttiva locale legata alla cucina e alla ristorazione di qualità. Anche grazie ai partner ONAF, ONAS e ONAV per imparare a conoscere e apprezzare vini, salumi e formaggi, in collaborazione con Maninvino e Rossocarne.
Ogni giorno un evento dedicato alla mixology, mentre Federica di Sale e Dede ci preparerà la sua paella e Roberto Panizza pesterà il suo mortaio come da tradizione. Evento dedicato anche alla pesca sostenibile, alla salatura delle Acciughe e alla filettatura del pescato con Tiflis e Coldiretti Pesca Liguria. Tutti gli appuntamenti, eccetto dove indicato, sono gratuiti. Elenco completo: https://streetfoodgenova.it/
Streetfood Fest: le info utili
L’evento si svolge al Porto Antico, in piazza delle Feste (di fronte al Bigo), da mercoledì 21 a domenica 4 settembre. Tutti i giorni l’orario è dalle 12 alle 24, con ingresso libero.