Settembre 2022 è il mese del ritorno degli eventi a tema birra in Liguria. Oltre a due attesissimi eventi come l’Oktoberfest 2022 e il Genova Beer Festival, dopo tre anni di stop forzato a causa del Covid torna al campo sportivo di Leivi il Riviera Critical Beer 2022, manifestazione immancabile in Liguria per la promozione al consumo di birra artigianale Italia.
Al campo sportivo di Leivi, in provincia di Genova, fervono i preparativi: il Critical Beer 2022 si terrà da venerdì 2 a domenica 4 settembre, ogni sera dalle 17 all’1. Come di consueto saranno tanti i birrifici artigianali italiani presenti alla manifestazione, così come gli stand gastronomici. Ad ogni serata uno spettacolo di musica dal vivo di artisti locali: venerdì 2 settembre The Bustermoon, sabato 3 settembre gli Early Vibes, mentre domenica 4 settembre è il turno dei Surfing Beaches. Presente lo staff di RadiHop, un progetto di radio web di futura nascita, che ha lo scopo di dar voce a chi gravita intorno al mondo della birra artigianale, birrifici, locali specializzati o semplici fruitori.
Il Critical Beer è organizzato da un gruppo di amici appassionati di birra del Riviera Critical Beer e dall’associazione Dal Mastro Birraio. Per farci raccontare i dettagli dell’evento abbiamo incontrato il presidente dell’associazione Dal Mastro Birraio, Fabio Pallotta.
Fabio, con il Critical Beer mancavate in Liguria da tre anni. Cosa significa per voi tornare?
“Abbiamo sempre declinato il Critical Beer in due versioni: l’evento estivo e quello invernale (ovvero il Winter Critical Beer). Con l’edizione estiva eravamo effettivamente fermi da tre anni, dell’edizione invernale abbiamo saltato solo il 2021. Tornare è sempre una grande gioia: nell’ultimo periodo il settore della birra artigianale ha sofferto non poco, abbiamo sofferto anche noi come birrificio. Con la pandemia i consumi si sono abbassati notevolmente, abbiamo avuto alcuni problemi di smaltimento di fusti, alcuni sono andati persi. Abbiamo cercato con il delivery di recuperare e sopravvivere, ma non sarebbe stata una soluzione definitiva. Con l’estate 2022 vediamo la luce in fondo al tunnel: la soddisfazione più grande è proprio quella di tornare a promuovere una manifestazione importante per un settore che ha sofferto molto la pandemia. Grazie al Critical Beer molti birrifici italiani hanno la possibilità di farsi conoscere: alcuni birrifici sono presenti all’evento dalla sua nascita, altri si aggiungono di anno in anno”.
Quali sono i birrifici presenti in questa edizione 2022? Quali le new entry?
“Abbiamo come new entry il birrificio HOP SKIN, il birrificio Rurale, il birrificio RentOn e il birrificio Vetra. Gli altri birrifici presenti sono Birra Brùton, CANEDIGUERRA, Maltus Faber, Birrificio Taverna del Vara, Birrificio Sagrin e il Piccolo Birrificio Clandestino. Sono birrifici che arrivano da varie regione d’Italia: dalla Liguria e dalla Toscana, ma anche dal Piemonte, dall’Emilia e dalla Lombardia. Vogliamo sensibilizzare il pubblico sull’acquisto e il consumo di birre artigianali, dal vero gusto artigianale. L’attenzione è tutta rivolta ai birrifici italiani, costantemente impegnati nell’utilizzo di prodotti del territorio e per il territorio”.
Anche gli stand gastronomici sono presenti all’evento: quali sono?
“Sono in tutto sei gli stand gastronomici del territorio: L’Articiocca Sestri Levante, Lievito Padre Uncle Jack Barbecue, Marcone Chef, Bruxa e La Bucolika Di Fazzano. La scelta è piuttosto ampia: dalla focaccia al formaggio ai primi, dai secondi di carne ai dolci. Anche in questo caso, l’attenzione al territorio e alla qualità dei prodotti è molto alta”.
Inoltre il Critical Beer 2022 fa bene sia all’ambiente che alle persone con disabilità , giusto?
“Esatto. Per combattere lo spreco e l’inquinamento da plastica abbiamo deciso di sostituire il bicchiere usa e getta con il bicchiere riutilizzabile realizzato da Amico Bicchiere – Bicchieri Personalizzati, azienda genovese. Ovviamente chi fosse già in possesso del bicchiere ecologico dalle precedenti edizioni è invitato a portarlo con sé. E inoltre parte del ricavato dell’evento sarà devoluto a NoiHandiamo, un’associazione impegnata a promuovere l’integrazione delle persone con disabilità nella società e nell’abbattimento di tutte le barriere culturali e architettoniche che possono limitare la libertà della persona disabile”.
A settembre il ritorno del Critical Beer in versione estiva, e poi? Quali altri eventi sono in programma tra l’autunno e l’inverno 2022?
“Al Convento dell’Annunziata di Sestri Levante questo inverno si terrà la quinta edizione del Winter Critical Beer 2022. Le date sono ancora in via di definizione. Inoltre come Riviera Critical Beer stiamo cercando di espanderci ancora di più nel Levante e cercare nuove location di riviera interessate ad accogliere i nostri eventi legati alla birra artigianale”.