1.9 C
Genova
venerdì, 17, Gennaio, 2025
spot_img

Alla scoperta della Festa dei Mestieri a Favale di Malvaro

Per gli abitanti più curiosi della Liguria, spesso discostarsi dalle feste più conosciute della regione per andare alla scoperta degli eventi più particolari può regalare vere e proprie sorprese. Un esempio: avete mai sentito parlare della Festa dei Mestieri di Favale di Malvaro? Qui, nella valle del torrente Malvaro in Val Fontanabuona, l’evento in pochi anni ha registrato un grande successo.

In cosa consiste la festa? Quando si tiene? Quali sono i valori fondanti dell’evento? Ci racconta tutto Giovanni Bottino, membro del Gruppo Sparata 1896 Favale di Malvaro, che organizza l’evento.

Giovanni, che cos’è la Festa dei Mestieri? In cosa consiste?
“La Festa dei Mestieri si tiene ogni anno a settembre, nella seconda domenica del mese, a Favale di Malvaro. Nel 2022, la quinta edizione dell’evento si è tenuta l’11 settembre ed è stata come sempre un successo. Eravamo però fermi da tre anni purtroppo, ovviamente per motivi legati alla pandemia: tornare dopo uno stop così lungo è stata un’enorme soddisfazione per noi. Dopo la Festa dei Mestieri, ogni anno si tiene un altro grande evento, più religioso in questo caso: la Festa di Nostra Signora del Rosario. La Festa dei Mestieri di Favale di Malvaro vuole mettere in risalto le tradizioni antiche dei lavori di artigianato: artigiani e piccole realtà insegnano a fare la carbonina come una volta, riparare una strafila per il trasporto della legna, a tagliare l’ardesia con lo scalpello, a filare la lana dei materassi e molto altro. Sono pratiche che quasi sicuramente andranno a perdersi negli anni e per questo vogliamo valorizzarle e tramandarle. All’interno del gruppo Facebook Sparata 1896 abbiamo creato poi un altro piccolo gruppo, Radio Stalla, dove cerchiamo di organizzare e ideare l’atmosfera giusta in questa festa molto sentita”.

Ago Sauro Photography. Foto da GRUPPO SPARATA 1896 FAVALE DI MALVARO/Facebook

Quanto è importante per Favale di Malvaro questa festa in grado di far rivivere le antiche tradizioni?
“È importantissima, anche per far conoscere il paese. A Favale di Malvaro abbiamo un centro storico che nessuno si immagina: questa festa in cinque anni ha dato modo ai partecipanti di poterlo scoprire. La Festa dei Mestieri è davvero un giorno di festa per tutti, anche per i bambini che possono trovare eventi a loro dedicati. Non mancano poi i mercatini che vendono i loro oggetti di artigianato. Quando è nata la festa avevamo 40 espositori tra artigiani e piccole realtà, nel 2022 ne possiamo contare quasi 130 (molti provenienti anche da fuori): negli anni l’evento si è ingrandito molto e siamo arrivati a coinvolgere tutto il centro storico. Per partecipare alla festa chiediamo solo un’offerta libera: il ricavato viene interamente usato per la successiva festa della Madonna del Rosario, spesso viene devoluto parte del ricavato alla scuola di Favale di Malvaro o a persone in difficoltà”.

Ago Sauro Photography. Foto da GRUPPO SPARATA 1896 FAVALE DI MALVARO/Facebook

Tradizioni e antichi mestieri si legano anche al cibo?
“Assolutamente. Abbiamo uno stand dove viene mostrato il processo di creazione della grappa, con assaggi, ma abbiamo anche una grande stufa dove vengono cotti i ravioli sulla ghisa come si faceva un tempo. E poi il minestrone e i testaroli cotti all’antica maniera. La Festa dei Mestieri è un evento che va a braccetto anche con il food”.

Ago Sauro Photography. Foto da GRUPPO SPARATA 1896 FAVALE DI MALVARO/Facebook

Come si può aderire alla Festa dei Mestieri con il proprio stand?
“Chi vuole contattarci può seguire il Gruppo Sparata 1896 su Facebook e la pagina Radio Stalla, dove Enzo Pezzolo si occuperà di reperire i contatti e far subentrare chiunque voglia contribuire con il suo lavoro e il suo mestiere alla nostra festa”.

Related Articles

Stay Connected

63FansLike
84FollowersFollow
42SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles