Fritto misto, buon vino e ovviamente… zucca, come vuole la stagione. Tutto questo è il weekend a Genova dall’11 al 13 novembre 2022, con sagre ed eventi food in grado di accontentare un po’ tutti.
Il meteo, tra l’altro, dovrebbe essere dalla vostra parte, regalandovi giornate piuttosto soleggiate accompagnate qua e là da qualche nuvola. Che tanto, anche se piove, i buongustai non si fermano davanti a nulla. Ma quali sono le sagre che proprio non si possono perdere nel weekend di Genova? Eccole di seguito:
Sagra del fritto misto a San Desiderio con battesimo della sella e attività
Dopo il successo dello scorso weekend, sabato 12 e domenica 13 novembre 2022, alla Fattoria Didattica Il Ciliegio di San Desiderio (via Canneto di San Desiderio 30) torna la Sagra del fritto misto. Previsti il pranzo a menù fisso e tante attività per le famiglie. Ecco il programma delle due giornate:
- Ore 11.30: battesimo della sella al mattino;
- Ore 12: visita libera alla Fattoria e ai suoi animali;
- Alle ore 13 il pranzo. Questo il menù. Antipasti: salumi, formaggi, torta di verdure, insalata russa, fagioli tonno e cipolla. Primi: lasagne al forno al ragù di carne; trofiette al pesto. Secondo: fritto misto con carne, porcini e verdure. Dolce, acqua e vino: 25 euro a persona, bevande incluse. Disponibile menu bambini a 10 euro con penne al pomodoro, arrosto e patatine, crostata;
- Dalle ore 15.30, il Pomeriggio dei Bambini. Alle ore 16.30 apre il Parco Avventura (3 euro a traversata); alle 16 battesimo della sella (5 euro con rilascio diploma). Ingresso pomeridiano senza pranzo dopo le ore 15.30 (bambini gratis, adulti 5 euro);
I pranzi si svolgono, anche in caso di pioggia, sotto il tendone delle sagre. La prenotazione è obbligatoria (anche WhatsApp): 333 4309532 oppure 349 8901492.
Sagra della Zucca di Murta 2022
La Zucca e… le Arti. È questa la tematica attorno alla quale ruoterà la 36esima edizione della Mostra della Zucca di Murta 2022, organizzata anche quest’anno dal patrocinio del Comune di Genova (con la collaborazione dell’Assessorato al Commercio, Artigianato, Pro Loco e Tradizioni cittadine) e il Municipio V ValPolcevera, promossa dal Comitato Dall’A alla Zucca. L’appuntamento è per il 12 e 13 novembre 2022 dalle 10 alle 18 a Murta, in occasione delle celebrazioni per la festa di San Martino.
Tanti gli eventi collaterali della Mostra della Zucca di Murta 2022: sul tema della manifestazione, nella palestra della Scuola Primaria Doge Giovanni da Murta verranno esposti i lavori scolastici degli alunni degli istituti valpolceveraschi, mentre nel giardino parrocchiale si terranno laboratori di fumetti. Tra le altre attività di contorno alla mostra, visite guidate alla Chiesa parrocchiale e al Roseto nel Cimitero Monumentale di Murta, a cura del Comitato Culturale QuellicheaTrastacistannobene, con prenotazione obbligatoria al numero 338 3211391. Il CAI (Club Alpino Italiano) – sezione di Bolzaneto ha poi organizzato delle escursioni al sentiero Murta – Asósto di Bigiæ, con partenze dalla Piazza della Chiesa di Murta.
Tutta la Val Polcevera si animerà in occasione della Mostra: in alcuni negozi della Val Polcevera aderenti all’iniziativa Vetrine in festa saranno esposte composizioni di zucche; le migliori saranno premiate. Sarà presente anche l’Osservatorio Astronomico di Genova (OAG) con una serie di mini-conferenze. Durante la manifestazione sono attivi stand gastronomici con piatti a base di zucca e degustazione del vino bianco Novello Valpolcevera fresco di vendemmia.
The Wine Revolution 2022 a Sestri Levante
Più di 80 vignaioli provenienti da tutta Italia e dall’estero e 7 punti ristoro con le eccellenze dello street food e dei prodotti alimentari del nostro comprensorio. Questo e tanto altro ancora è The Wine Revolution, la manifestazione che promuove il vino di filosofia naturale che si tiene domenica 13 e lunedì 14 novembre 2022 nell’ex Convento dell’Annunziata della Baia del Silenzio di Sestri Levante. Direttamente in loco è possibile acquistare il ticket per partecipare all’evento, che si svolge dalle 10.30 alle 19 di domenica e dalle 11 alle 18 di lunedì, e ritirare il bicchiere con cui si può degustare al costo di 15 euro.
Fattore Comune 2022: incontri fra Dop e Igp
Il Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio, che nel 2015 ha ottenuto il marchio comunitario I.G.P per il prodotto di cui porta il nome, organizza venerdì 11 novembre la quinta edizione di Fattore Comune 2022, una serie di incontri fra DOP e IGP dedicati alle eccellenze agroalimentari tutelate dalla Unione Europea che portano nella propria denominazione protetta il nome del luogo da cui prendono origine.
L’evento vuole ancora una volta essere occasione di dialogo tra i produttori e le istituzioni preposte, per esaminare le problematiche inerenti le tutele, presentare i percorsi fatti, illustrare gli obiettivi colti e ipotizzare i piani futuri, analizzare gli sbocchi sul mercato e l’appeal sul fenomeno del turismo gastronomico, nonché nuove idee per la
miglior promozione delle DOP e IGP.
Critical Wine 2022 al Buridda: degustazioni e incontri con produttori da tutta Italia
Chiude la carrellata degli eventi del weekend a Genova tra sagre e food l’appuntamento con Critical Wine, la due giorni dedicata al mondo dell’enologia organizzata da Critical Wine Genova e Lsoa Buridda. Degustazioni e incontri con i produttori da sabato 12 (orario 15-21) a domenica 13 novembre 2022 (orario 13-19), al Laboratorio Sociale Buridda in corso Monte Grappa 39. Molte le etichette provenienti da tutta Italia (per la lista completa consultare il sito Critical Wine Genova), non mancano la birra e il cibo di qualità per trovare l’abbinamento perfetto per ogni bicchiere.