Più di 80 vignaioli provenienti da tutta Italia e dall’estero e 7 punti ristoro con le eccellenze dello street food e dei prodotti alimentari del nostro comprensorio. Questo e tanto altro ancora sarà The Wine Revolution, la manifestazione che promuove il vino di filosofia naturale che si terrà domenica 13 e lunedì 14 novembre nell’ex Convento dell’Annunziata della Baia del Silenzio di Sestri Levante
Direttamente in loco sarà possibile acquistare il ticket (€ 15) per partecipare all’evento, che si svolgerà dalle 10:30 alle 19 di domenica e dalle 11 alle 18 di lunedì. “Più di 80 produttori e 3 new entry nel food, numeri che di anno in anno crescono sempre di più e che ci danno fiducia per andare avanti con ancora più entusiasmo – hanno commentato gli organizzatori della V edizione di The Wine Revolution, Paolo Cogorno e Nicoletta Zattone -. Felici di continuare a riscuotere sempre più successo a livello nazionale, in un periodo dell’anno fuori dalla bella stagione, portando a Sestri Levante e nel comprensorio visitatori da tutta Italia”.
Wine Revolution 2022: i partecipanti
CANTINE
• CANTINA FERRACCI (LAZIO)
• CACCIANEMICI (EMILIA ROMAGNA)
• PODERI COSTANTINI ANTONIO (ABRUZZO)
• VITE SPARSE (UNIVERSO)
• UCCI CANTINA VINICOLA URBANA (PIEMONTE)
• PODERE TRINCI (TOSCANA)
• AQUILA DEL TORRE (FRIULI)
• TERRAZZE SINGHIE (LIGURIA)
• CANTINE DI NEONELI (SARDEGNA)
• IL VITICCIO (TOSCANA)
• TENUTA LENZINI (TOSCANA)
• TERRE DELLA LUNA (LIGURIA)
• LA MORELLA (PIEMONTE)
• ANTICHI VIGNETI MANCA (SARDEGNA)
• CANTINA CARTA FILET (SARDEGNA)
• MARCO VERONA (TOSCANA)
• NOVE LUNE (LOMBARDIA)
• TENUTA BORRI (EMILIA ROMAGNA)
• SETTE (PIEMONTE)
• CANTINA CASTELSIMONI (ABRUZZO)
• TERRAZZI ALTI (LOMBARDIA)
• McCALIN – FEDERICO NARDI (ABRUZZO)
• CASTEL DEL PIANO (TOSCANA)
• PODERE CERVAROLA (EMILIA ROMAGNA)
• LE DRIADI (LOMBARDIA)
• CASCINA BARBAN (PIEMONTE)
• SA DEFENZA (SARDEGNA)
• TENUTA MARAVEJA (VENETO)
• POSSA (LIGURIA)
• LA FELCE (LIGURIA)
• FABIO FERRACANE (SICILIA)
• PODERE CASACCIA (TOSCANA)
• TENUTA VOLPARE (TRENTINO)
• LUSENTI VINI (EMILIA ROMAGNA)
• DAGLIO GIOVANNI (PIEMONTE)
• SHUN MINOWA (EMILIA ROMAGNA)
• TERRAQUILIA (EMILIA ROMAGNA)
• DENAVOLO (EMILIA ROMAGNA)
• DANIELE RICCI – CASCINA SAN LETO (PIEMONTE)
• FOGNANO (EMILIA ROMAGNA)
• CASA DEL DIAVOLO (LIGURIA)
• COLLETTIVO MOT (SICILIA)
• MAISON MORICE CRETAZ (V.D’AOSTA)
• TENUTA GRILLO (PIEMONTE)
• LE CANTINE DI HESPERIA (CAMPANIA)
• VINI FALZARI (TOSCANA)
• EMERAN REYA (SLOVENIA)
• CANTINA BOSCO SANT’AGNESE ( CAMPANIA)
• DEPERU HOLLER (SARDEGNA)
• SILVIA BARBAGLIA (PIEMONTE)
• MALGA RIBELLE (VENETO)
• I MANDORLI (TOSCANA)
• CASTELLO DI STEFANAGO (LOMBARDIA)
• RENATO KEBER (FRIULI)
• RONCO SEVERO (FRIULI)
• ROBB DE MATT (CAMPANIA)
• UMAIA (PIEMONTE)
• BARONE BENEVENTANO (SICILIA)
• LE SETTE AJE (SICILIA)
• DANIELE PARMA (LIGURIA)
• GIORGIA GRANDE (LIGURIA)
• FILAROLE (EMILIA ROMAGNA)
• POGGIO BBARANELLO (LAZIO)
• INSOLENTE (VENETO)
• ILENIA SPAGNOLI (LIGURIA)
• I CANGIANTI BY STOPPINI (UMBRIA)
• AGRICOLA SASSU (SARDEGNA)
• MANUEL PULCINI (TOSCANA)
• PROGETTO CENTRALE (TOSCANA – TERRA DI MEZZO )
• DAVITHA (SARDEGNA)
ALIMENTARI E STREET FOOD
• PASTIFICIO DASSO
• UNCLE JACK BARBECUE
• L’ANCIUA
• PARLACOMEMANGI
• BIRRIFICIO TAVERNA DEL VARA
• BAR RICO
DISTRIBUZIONI
• VINGLOU
• SARFATI
• WINE INDEPENDENT
• DISSOCIAZIONI ENOLOGICHE
• TRACCE DI VINO