1.7 C
Genova
venerdì, 17, Gennaio, 2025
spot_img

Riapre il Mercato del Carmine: “Il Covid ci ha rallentati, ora si riparte”

Dopo interminabili mesi di incertezze e chiusure, tutto torna a girare a Genova. E la città riabbraccia quelle realtà che, per troppo tempo, erano rimaste chiuse a causa del Covid. Tra queste c’è il Nuovo Mercato del Carmine. Dal 31 dicembre 2021, il mercato del Carmine aveva infatti chiuso al pubblico per lavori di manutenzione straordinaria e di rinnovamento, come suggeriva anche il cartello posto all’ingresso. Poi il continuo protrarsi della chiusura aveva fatto temere il peggio agli abitanti del quartiere.

Oggi tutti possono tirare un sospiro di sollievo: dal 21 aprile 2022 il Mercato del Carmine ha riaperto i battenti con rinnovato entusiasmo, diverse novità e addirittura ampliamento del personale. È il ritorno della piazza del gusto genovese: 500 mq di spazio dove poter cenare o fare aperitivo, in un mix di cucine fra tradizione e innovazione. La gestione del locale in piazza del Carmine è sempre firmata dalla società genovese Porca Vacca che fa capo a Luca Garbarino, amministratore delegato di Dalf Carni. E proprio con lui abbiamo fatto una bella chiacchierata, per carpire tutte le novità in arrivo al Mercato del Carmine.

Luca, andiamo con ordine: qual è stato il percorso che ha portato alla riapertura del Mercato del Carmine? Quali gli interventi necessari?
“La riapertura del Mercato del Carmine era assolutamente programmata, non c’è mai stata l’intenzione di non riaprire più. L’unico vero problema è stato il Covid. Quando a ottobre 2021 le persone hanno ripreso a mangiare all’interno del locale per via dell’abbassamento delle temperature, il locale lavorava molto meno e la paura dei contagi aveva creato una situazione insostenibile. In più, tra gennaio e febbraio 2022 abbiamo avuto forti problemi sul personale: il 30-40% del nostro personale era positivo e dunque era impossibile aprire. Abbiamo quindi soltanto dovuto trovare le corrette condizioni per riprendere a lavorare. Ora si riparte e siamo molto contenti: la riapertura sta andando molto bene, il locale funziona e continueremo sull’onda dell’entusiasmo, con alcune novità”.

Foto: Nuovo Mercato del Carmine/Facebook

Siamo curiosi, quali sono le novità?
“Le grandi novità arriveranno intorno a settembre. Amplieremo la gamma introducendo un nuovo corner nippobrasiliano con sushi. I nostri soci hanno una catena dal nome Amore Capoeira: l’obiettivo è quello di prendere il loro menu e portarlo al Mercato del Carmine. Potenzieremo poi tutta l’offerta degli aperitivi, attiva nell’orario che va dalle 17 fino alle 20. Stiamo anche ragionando sulla possibilità di inserire un corner di pizzeria gourmet. E non appena ci saranno le condizioni apriremo anche a mezzogiorno e nel pomeriggio. Tra le novità culinarie il Frittissimo, il mix di fritti da gustare da solo o in compagnia, e Walker Texas Burger o Tacos, con il Pulled Pork di Dalf Carni. Ad agosto chiuderemo per una settimana o due al fine di fare alcuni piccoli interventi tra cui un nuovo sistema di aspirazione dei fumi. Cambieremo anche parte della cartellonistica interna”.

Foto: Nuovo Mercato del Carmine/Facebook

Nel frattempo Genova ha raggiunto grandi risultati dal punto di vista dell’affluenza turistica in occasione del 25 Aprile e 1 Maggio, con numeri da pre-Covid. Anche il Mercato del Carmine ha risentito positivamente di questo ritorno alla normalità?
“Siamo estremamente contenti dell’afflusso turistico in evidente aumento. Il Covid ha modificato gli usi e le abitudini dei consumatori e come tutte le realtà del settore si soffre un po’ l’inizio della settimana, per poi tornare a respirare nel weekend. Ma nel complesso siamo soddisfatti, più le restrizioni consentiranno di tornare alla normalità e più gestori e consumatori saranno soddisfatti”.

Foto: Nuovo Mercato del Carmine/Facebook

Negli ultimi mesi sui social sono comparsi diversi annunci di ricerca di personale da parte del Mercato del Carmine. Avete avuto un riscontro positivo?
Assolutamente e di questo non possiamo che essere felici. Devo ammettere che nell’ultimo anno è stato particolarmente difficile trovare personale. Non solo per noi, ma per tutto il settore. Durante le ultime selezioni invece abbiamo trovato molti ragazzi giovani, bravi e desiderosi di imparare a fianco dei nostri dipendenti più esperti. L’idea è quella di tornare alla ventina di persone in organico.

Related Articles

Stay Connected

63FansLike
84FollowersFollow
42SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles