Nuove serrande aperte al mercato di Piazza Sarzano a Genova. Ha infatti inaugurato Makaja – Poke & more, che nasce dalla collaborazione tra i fratelli Roberto e Sergio Panizza e le sorelle Francesca e Sara Cartisano, già titolari del Sushi 2810 a Sampierdarena.
“Dopo due anni di chiusura dettati dalla pandemia finalmente riapre con tutti i suoi banchi il mercato di Piazza Sarzano – racconta Roberto Panizza – Con questo nuovo locale abbiamo voluto unire l’esotico del poke ad una parola genovesissima come macaia. E la filosofia sarà la stessa. Senza tradire lo spirito del poke, cercheremo di affiancare materie prime locali gli ingredienti tipici di questa preparazione“.
Se la formula è quella consueta delle pokeria – l’utente sceglie la base (riso nero, riso sushi, riso alla barbabietola o insalata), il pesce (salmone fresco o al forno, tonno, branzino, gambero panko, tonno al vapore, gambero al vapore) o il pollo, la frutta e verdura ed eventuali extra e salse – a caratterizzare la proposta di Makaja – Poke & more sarà la commistione con gli ingredienti della tradizione genovese e ligure. Qualche esempio? La Alassio è una bella composizione di branzino scottato, zucchine saltate, olive taggiasche, chips di barbabietola, olio evo, pepe rosa e lime. Mentre la Paraggi prevede gamberi al vapore, cetrioli, avocado, verdure saltate, salsa thai e gocce di pesto.
In menù anche proposte veg ed extra come futomaki, gamberi panko, ravioli gyoza, diverse varianti di tartare e fish & chips di branzino.
L’apertura in piazza Sarzano non sarà l’unica. Già prevista per questa estate l’inaugurazione di un secondo locale a Boccadasse.
Le origini del poke
He’e a base di polpo, quest’ultima conosciuta anche come Tako poke nome di origine giapponese – ad oggi, invece, la Pokè Bowl più popolare è la Ahi, il cui ingrediente principale è il tonno pinna gialla. A differenza della tradizionale poke hawaiana, nella Pokè Bowl gli ingredienti principali non vengono insaporiti previa marinatura, ma preparati e assemblati al momento.