8.3 C
Genova
domenica, 26, Gennaio, 2025
spot_img

Insalata di panissa, veloce e fresca: la ricetta delle Cicale in Trattoria

Continua il viaggio di Basilico.it attraverso le ricette tipiche liguri a prova di caldo estivo. Dopo aver provato a casa vostra le verdure ripiene, ecco un altro piatto ancora più veloce e fresco: l’insalata di panissa, una ricetta tutta made in Liguria che potete replicare mescolando la panissa “cruda” a cubetti (un composto di farina di ceci e acqua, cotto in una pentola sul fuoco e poi lasciato raffreddare in frigorifero), condita con olio, aceto e pepe.

La ricetta pesca a piene mani dalla tradizione culinaria locale. È come tanti altri in Liguria un cibo povero… ma non nel gusto. E cosa altrettanto importante, l’insalata di panissa è adatta anche per chi segue un particolare regime alimentare: pensate che 100 grammi corrispondono a circa 120 calorie: non male per chi vuole restare in linea. Se ancora non fosse abbastanza sappiate che, una volta pronta, potete conservare la panissa ligure in frigo fino a 5 giorni. Ed è anche possibile congelarla (ma soltanto se non l’avete ancora fritta).

Le Cicale in Trattoria

Ma ora passiamo alla ricetta. Potevamo seguirne una qualsiasi per raccontarvi come preparare l’insalata di panissa, ma abbiamo pensato di chiederla a chi di cucina se ne intende: ecco a voi la ricetta dell’insalata di panissa nella versione de Le Cicale in Trattoria di Genova (in via Eugenio Ruspoli 55 b rosso, zona Foce):

Insalata di Panissa: la ricetta 

Ingredienti per preparare la panissa (iniziare il giorno prima)

  • 100 grammi di farina di ceci
  • 300 grammi d’acqua
  • 5 grammi di sale
  • 20 grammi di olio extravergine d’oliva

Preparazione della panissa

Mettere a bagno in un contenitore tutte gli ingredienti suddetti mescolando delicatamente
e lasciare riposare il tutto coperto per 18 ore. Il giorno dopo: mescolare il preparato che ha risposato adeguatamente e mettere in una pentola su fuoco vivo fino ad ebollizione (in pratica, come se si cuocesse una classica polenta). Dopo, abbassare il fuoco e cuocere per circa 30 minuti controllando che non si attacchi sul fondo quindi mescolando con cucchiaio di legno. A cottura raggiunta, mettere la crema in una boulle e lasciare raffreddare completamente.

Ingredienti per preparare l’insalata di panissa

  • 300 grammi di panissa
  • 20 pomodori datterini
  • 2 zucchine trombetta lunghe
  • 100 grammi di sardo fresco
  • Olive taggiasche a piacere
  • Capperi di pantelleria a piacere
  • Olio al basilico (da preparare frullando basilico e olio extravergine di oliva)

Preparazione dell’insalata di panissa

Tagliare a cubetti la panissa e il sardo fresco. Tagliare in 4 i pomodori datterini (lasciare la buccia) e tagliare a cubetti le zucchine a trombetta, sbollentandole per 4 minuti in acqua salata. Raffreddarle prima di unirle all’insalata. Unire il tutto con capperi e olive a piacere e condire con olio al basilico in abbondanza.

Related Articles

Stay Connected

63FansLike
84FollowersFollow
42SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles