Si svolgerà mercoledì 10 novembre alle ore 17.00 nell’Auditorium dell’Acquario di Genova la conferenza “Pesce Spada in Liguria: storie di pesca, pescatori e pesci“, un incontro organizzato nell’ambito dei Mercoledì Scienza.
A parlare della tradizione del pesce spada in Liguria e della salvaguardia dell’ambiente marino sarà il professor Fulvio Garibaldi del DISTAV dell’Università di Genova.
La pesca del pesce spada viene spesso associata alle regioni meridionali, in particolare alla Sicilia e alla Calabria, dove l’attività ha una tradizione millenaria.
Molto spesso, però, non si è a conoscenza della tradizione ligure in materia, tradizione che ha la sua origine negli anni ’50 spinta dall’impulso dei pescatori di origine siciliana o calabrese trapiantati nella regione, soprattutto nel ponente.
Lo sviluppo sociale e tecnologico ha cambiato nel tempo questa attività di pesca, che nel Mar Ligure viene praticata a livello “artigianale”, mantenendo alcune caratteristiche che la legano strettamente al territorio.
Il Mar Ligure è un habitat favorevole per i pesci spada che, nelle loro migrazioni, si ritrovano nelle acque liguri per compiervi il ciclo vitale, a partire dalla nascita e dai primi mesi di vita.
Approfondendo la biologia, l’ecologia e la fisiologia di questa specie, potrà portare a una nuova valorizzazione, anche a tavola.
Fulvio Garibaldi è un biologo marino che dal 1990 si occupa dell’ambiente marino sia costiero sia in mare aperto, studiando la biodiversità dell’ecosistema pelagico in relazione alla catena trofica che sostiene i grandi predatori di vertice, dal krill ai cefalopodi, ai pesci mesopelagici.
Esperto di biologia ed ecologia dei grandi pesci pelagici, Garibaldi si occupa della studio della dinamica di popolazione delle specie pelagiche sfruttate dalla pesca professionale (tonno, pesce spada, squali) e dell’impatto della pesca e dei differenti attrezzi sulle popolazioni di cetacei e altre specie protette.
È docente del corso di “Ecologia dei Grandi Pelagici del Mar Ligure” presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita (DISTAV) dell’Università di Genova.
Le conferenze sono organizzate dagli Amici dell’Acquario di Genova in collaborazione con Acquario di Genova, Fondazione Acquario di Genova, IAS-CNR, Istituto Twthys, Università di Milano-Bicocca e Università degli Studi di Genova.
Seguendo le linee guida, sarà possibile partecipare alla conferenza solo se in possesso di Green Pass.
Gli eventi saranno visibili on line sul sito www.amiciacquario.ge.it qualche giorno dopo l’evento, restando fruibili successivamente.