L’Istituto Scolastico Paritario Contubernio D’Albertis ha un sogno: far diventare il pesto genovese Patrimonio dell’Umanità. Per questo la scuola del quartiere di San Fruttuoso, nata nel lontano 1863, ha aderito nel 2018 e nel 2019 alle iniziative di Regione Liguria per sostenere la candidatura del pesto genovese al mortaio come patrimonio Unesco. Da questa collaborazione è nato il flash mob Contupesto, inserito nel piano dell’offerta formativa della scuola per far conoscere ai bambini il pesto genovese, i prodotti, i sapori e le tradizioni della Liguria.
Dopo due anni di stop a causa della pandemia, nella giornata di mercoledì 8 giugno 2022, sul piazzale principale della scuola (in Via Amarena 11) si è svolto un nuovo flash mob, con video e filmati con i 900 bambini della Scuola Contubernio. Tutti vestiti rigorosamente in verde e bianco ovviamente, con tanto di mortai, pestelli e grembiuli. Una grande aula a cielo aperto, dove i bambini hanno pestato insieme basilico, parmigiano
reggiano, pecorino sardo, pinoli, olio extravergine di oliva, aglio e sale secondo la vera ricetta del pesto genovese.
Al termine di Contupesto, al quale Comune di Genova e Regione Liguria hanno concesso il patrocinio, si è poi tenuto un Social Flash Mob per unire nell’iniziativa tutte le fasce di età, dai bambini di un anno o poco più dell’Asilo Nido alla Sezione Primavera e della Scuola Materna… sino alle nonnine ultra novantenni dell’Istituto, risiedenti nella Casa di Riposo. Perché, in fondo, il pesto non ha età. E proprio questo è stato uno degli hashtag più utilizzati sui social in occasione dell’evento.
Un successo atteso, si può dire, ma sono i numeri dell’iniziativa 2022 ad aver sorpreso: 900 bambini delle scuole del Contubernio, 25 nonne della Casa di Riposo, 93 dipendenti dell’Istituto coinvolti, 105 mortai, 160 piantine di basilico, 409 disegni e cartelloni sul pesto, 1 laboratorio di cake-design dedicato al colore verde del basilico, mille crostini al pesto preparati alla mattina dalle mamme e ben 40 chili di trofie preparate sul momento dalle cuoche.
Balletti, disegni, sorprese, sorrisi e allegria, hanno accompagnato questa giornata speciale per chiedere di riprendere e continuare a sostenere l’ingresso del pesto genovese fra i patrimoni dell’umanità Unesco. E sicuramente, con Contupesto 2022, un ulteriore e significativo passo in più è stato fatto. Con l’aiuto e l’entusiasmo dei bambini, che rappresentano sempre di più il futuro di Genova.